Docs Italia beta

Documenti pubblici, digitali.

Linee Guida per la normalizzazione dei dati statistici dei servizi erogati dai Gestori PEC, dai Conservatori e dai Prestatori di servizi fiduciari qualificati

Linee guida ex art. 71 del CAD

consultation

La consultazione pubblica relativa al presente documento è attiva dal 21 novembre al 21 dicembre 2019. Questo documento raccoglie il testo delle Linee guida in oggetto, disponibile per la consultazione pubblica.

Prefazione

Conformemente alle norme ISO/IEC Directives, Part 3 per la stesura dei documenti tecnici la presente linea guida utilizzerà le parole chiave “deve”, “devono”, “non deve”, “non devono”, “è richiesto”, “dovrebbe”, “non dovrebbe”, “raccomandato”, “non raccomandato”, “può” e “opzionale”, la cui interpretazione è descritta di seguito.

  • DEVE o DEVONO, indicano un requisito obbligatorio per rispettare la linea guida;
  • NON DEVE o NON DEVONO, indicano un assoluto divieto delle specifiche;
  • DOVREBBE o RACCOMANDATO o NON DOVREBBE o NON RACCOMANDATO, indicano che le implicazioni devono essere comprese e attentamente pesate prima di scegliere approcci alternativi;
  • PUÓ o POSSONO o l’aggettivo OPZIONALE, indica che il lettore può scegliere di applicare o meno senza alcun tipo di implicazione la specifica.

Introduzione

Scopo

Le presenti Linee guida hanno lo scopo di normalizzazione i dati statistici trasmessi ad Agid nell’ambito degli obblighi previsti per i soggetti erogatori di servizi PEC, di Conservazione e di Servizi fiduciari qualificati (QTSP), ed è redatta in ottemperanza del decreto legislativo 7 marzo 2005, №82 e successive modifiche e integrazioni (di seguito CAD) e della Determinazione AgID №160 del 2018 recante Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Struttura

Le presenti Linee guida prevedono l’applicazione del documento tecnico relativo ai “Tracciati record dati statistici” che sarà pubblicato nel sito istituzionale AgID con l’emanazione delle Linee guida e contenti le specifiche relative al formato dei record da trasmettere:

  • **Tracciato record dati statistici Gestori PEC, Conservatori e
    Prestatori di servizi fiduciari qualificati (QTSP)** che dettaglia il formato record dei dati trattati nel presente documento. Il documento è suddiviso a sua volta nelle seguenti sezioni:
  • TR.1 - Tracciato dati statistici – Servizio PEC
  • TR.2 - Tracciato dati statistici – Indisponibilità Servizio PEC
  • TR.3 - Tracciato dati statistici – Servizio Conservazione documentale
  • TR.4 - Tracciato dati statistici – Servizi fiduciari qualificati
    (QTSP)

Gruppo di lavoro

La redazione del presente documento e del tracciato record dati statistici è stata curata dal gruppo di lavoro AgID con la collaborazione dei destinatari delle Linea Guida.

Soggetti destinatari

I soggetti destinatari delle presenti linee guida sono tutti i soggetti erogatori dei servizi oggetto delle presenti Linee Guida.

Riferimenti e sigle

Riferimenti Normativi

Sono riportati di seguito gli atti normativi di riferimento del presente documento.

  • [Reg. UE 910/2014] Regolamento (UE) №910/2014 del Parlamento e del Consiglio europeo, del 23 luglio 2014, noto come “Regolamento eIDAS” (eletronic IDentification Authentication and Signature and eletronic Trust Services)
  • [D.Lgs. 82/2005] Decreto legislativo 7 marzo 2005, №82 recante
    “Codice dell’amministrazione digitale” noto anche con l’abbreviazione “CAD”;
  • [D.Lgs 217/2017] - Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs
    179/2016, concernente modifiche ed integrazioni al CAD […];
  • [DPR 11 febbraio 2005 №68] – Regolamento recante disposizione
    per l’utilizzo della PEC;
  • [DM 2.11.2005] – Regole tecniche per la formazione, la
    trasmissione e la validazione, anche temporale, della PEC;
  • [DPCM 23 febbraio 2013] – Regole tecniche in materia di
    generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali;
  • [DPCM 3 dicembre 2013] – Regole tecniche in materia di sistema di
    conservazione.

Termini e definizioni

Di seguito si riportano gli acronimi che verranno utilizzati nelle presenti Linee Guida:

  • Agenzia o AgID: Agenzia per l’Italia Digitale;
  • CAD: D.Lgs. 7 marzo 2005 №82, Codice dell’Amministrazione Digitale, e sue successive modificazioni;
  • [Reg. UE 910/2014];
  • [QTSP] fornitore di servizi fiduciari qualificati (qualified trust service provider), come da Regolamento eIDAS;
  • [PEC] Posta Elettronica Certificata;
  • [LG] Linee Guida ex articolo 71 del CAD;
  • [TR] Documento: §A.

Contesto

Il CAD, all’art.14 bis affida all’AgID, tra gli altri compiti, quello della

emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme di cui al presente Codice, anche attraverso l’adozione di atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell’Unione europea.

L”AgID è dunque preposta alla promozione dell’innovazione digitale nel Paese e dell’utilizzo delle tecnologie digitali nell’organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, cittadini e le imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia.

In quest’ottica la norma demanda all’AgID la determinazione delle linee guida attuative delle molteplici disposizioni del codice.

L’articolo 71 del CAD, prevede che le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del Codice siano adottate con linee guida di AgID, previa consultazione pubblica, sentiti le amministrazioni competenti e il Garante per la protezione dei dati personali nelle materie di competenza, e acquisito il parere della Conferenza unificata. Le Linee guida divengono efficaci dopo la loro pubblicazione nell’apposita area del sito istituzionale AgID, con la pubblicazione di apposito Avviso in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Lo stesso procedimento è adottato per l’aggiornamento o la modifica delle Linee guida.

Con Determinazione №160/2018 l’AgID ha emanato il Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del codice dell’amministrazione digitale e, ai sensi dell’art.4 dello stesso, ha istituito il “Gruppo di Lavoro per l’Emanazione delle Linee Guida per la normalizzazione dati statistici PEC, Conservatori e Prestatori di servizi fiduciary qualificati (QTSP)”.

Dati statistici dei servizi erogati

Gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Il Gestore di Posta Elettronica Certificata è tenuto a trasmettere all’Agenzia attraverso il canale applicativo dedicato, i data set di seguito definiti entro il mese successivo al quadrimestre di riferimento.

Dati statistici trasmessi dai Gestori PEC

ID Tipologia Nome Rif. § Trasmissione
P01 Dataset Statistiche PEC TR.1 Quadrimestrale
P02 Dataset Indisponibilità del servizio PEC TR.2 Quadrimestrale

Conservatori accreditati

Il Conservatore accreditato è tenuto a trasmettere all’Agenzia, attraverso il canale applicativo dedicato, i data set di seguito definiti entro il mese successivo al semestre di riferimento.

Dati statistici trasmessi dai prestatori di servizi di Conservazione documentale

ID Tipologia Nome Rif. § Trasmissione
C01 Dataset Statistiche servizio Conservazione documentale TR.3 Semestrale

Prestatori di servizi fiduciari qualificati (QTSP – eIDAS)

Il Prestatore di servizi fiduciari qualificati (QTSP) che emette certificati qualificati, validazioni temporali qualificate e non qualificate, è tenuto a trasmettere all’AgID, attraverso il canale applicativo dedicato, i data set di seguito definiti entro il mese successivo al semestre di riferimento.

Adeguamento al nuovo sistema

Tempistiche di adeguamento al nuovo sistema

Ai fini dell’entrata a regime del Sistema di rilevazione statistiche PEC, Conservatori e Servizi fiduciari qualificati secondo le modalità specificate nel presente documento, AgID comunicherà ai soggetti erogatori dei rispettivi servizi, la data di attivazione della “Piattaforma per l’acquisizione dei dati statistici” nonché i termini temporali (non inferiore a quattro mesi) entro i quali ciascun soggetto è tenuto all’adeguamento dei propri sistemi di raccolta e trasmissione dei dati statistici secondo i tracciati e le modalità di invio stabilite.

Disposizioni previgenti

L’invio dei dati statistici ai sensi delle presenti LG solleva gli erogatori di servizi di PEC, Conservazione e QTSP dall’applicazione delle previgenti disposizionei aventi oggetto l’invio di dati stiatistici.

Specifiche tecniche e tracciati record

Tracciati record dati statistici

Le schede tecniche riportate nel documento “Tracciato record dati statistici” definiscono le specifiche e le caratteristiche tecniche dei rispettivi campi che costituiscono i tracciati record delle statistiche raccolte. Le schede riportano inoltre informazioni di carattere generale ed esempi utili ad una migliore comprensione e identificazione del tracciato, descrivendone la tipologia e le caratteristiche dei campi che definiscono i dati statistici nel dettaglio.

In nessun caso i dati trattati prevedono la raccolta e il trattamento di dati personali di utenti o operatori coinvolti nell’erogazione del servizio oggetto di rilevazione. Il tracciato dei dati è definito esclusivamente per la raccolta dei dati statistici e il loro trattamento per gli scopi istituzionali di AgID.

Trasmissione dei dati statistici

Tempistiche di trasmissione dei dati statistici

Ai fini della raccolta dei dati statistici si deve tener conto della suddivisione in periodi per ciascun anno solare di osservazione che, per la periodicità semestrale, è suddiviso in due periodi di riferimento coincidenti in due semestri come di seguito specificato:

  • Primo semestre: dal 1 gennaio al 30 giugno di ciascun anno;
  • Secondo semestre: dal 1 luglio al 31 dicembre di ciascun anno.

Per la periodicità quadrimestrale è suddiviso in tre periodi di riferimento coincidenti nei tre quadrimestri come di seguito specificato:

  • Primo quadrimestre: dal 1 gennaio al 30 aprile di ciascun anno;
  • Secondo quadrimestre: dal 1 maggio al 31 agosto di ciascun anno;
  • Terzo quadrimestre: dal 1 settembre al 31 dicembre di ciascun anno.

La trasmissione dei dati statistici relativi a ciascun intervallo (semestre/quadrimestre) deve avvenire entro il mese successivo al periodo di riferimento:

  • Entro il 31 luglio e il 31 gennaio di ciascun anno per la
    periodicità semestrale;
  • Entro il 31 maggio, il 30 settembre e il 31 gennaio
    di ciascun anno rispettivamente per il primo, il secondo e il terzo quadrimestre.

Tracciato record dei dati statistici dei Gestori PEC, Conservatori e dei Prestatori di servizi fiduciari qualificati

Importante

Documento tecnico - Tracciato record dati statistici

Versione 1.1 del 02/10/2019

TR.1 Tracciato dati statistici ‒ Servizio PEC

Importante

ID statistica: P01

Descrizione statistica: Dati statistici PEC

Statistica aggregata:

Campo Descrizione Tipo #Digit Esempio Filtro [1]
CodGestPEC

Codice Soggetto erogatore del servizio PEC con prefisso espresso come segue:

CF = “TIN-xxxxxxxxxxxxxxxx”

P.IVA= “VAT-xxxxxxxxxxx”

IPA= “IPA-xxxxxx…”

String

TIN: 20

VAT: 15

IPA: 20

TIN-97735020584
Quadrimestre Quadrimestre di riferimento (assoluto 1-3) Num 1 1
Anno Anno Num 4 2019
NumDomini Numero totale di domini Num      
NumCaselle Numero totale caselle Num      
MsgUscita Nr. di “ricevute di accettazione” Num      
MsgIngresso Nr. “ricevute di presa in carico” emesse in favore di altri gestori PEC per PEC2PEC Num      
VirusIngresso Nr. Virus ricevuti da Gestore in msg PEC da consegnare a propri utenti Num      
VirusUscita Nr. Virus ricevuti dai propri utenti PEC in msg da inviare Num      

TR.2 Tracciato dati statistici ‒ Indisponibilità servizio PEC

Importante

ID statistica: P02

Descrizione statistica: Dati statistici indisponibilità servizi PEC

Statistica aggregata:

Campo Descrizione Tipo #Digit Esempio Filtro [2]
CodGestPEC

Codice Soggetto erogatore del servizio PEC con prefisso espresso come segue:

CF = “TIN-xxxxxxxxxxxxxxxx”

P.IVA= “VAT-xxxxxxxxxxx”

IPA= “IPA-xxxxxx…”

String

TIN: 20

VAT: 15

IPA: 20

TIN-97735020584
Quadrimestre Quadrimestre di riferimento (assoluto 1-3) Num 1 3
Giorno Giorno di riferimento (assoluto 1-366) Num 3 200
Anno Anno Num 4 2019
TipoDisservizio

Tipo disservizio attribuito tra quelli previsti:

“01” = Pianificato

“02” = Incidente

“03” = Malfunzione

Num 2 03
Durata Durata in minuti dell’indisponibilità del servizio Num   90 [3]
SLA

Rispetto degli SLA di cui all’art. 12, commi 3 e 5 del DM 2 novembre 2005;

“S”: SLA rispettati

“N”: sforamento dati SLA

String 1 S

TR.3 Tracciato dati statistici ‒ Servizio Conservazione

Importante

ID statistica: C01

Descrizione statistica: Dati statistici Conservazione

Statistica aggregata:

Campo Descrizione Tipo #Digit Esempio Filtro [4]
CodConservatore
Codice Soggetto erogatore del servizio Conservazione con prefisso espresso come segue:

CF = “TIN-xxxxxxxxxxxxxxxx”

P.IVA= “VAT-xxxxxxxxxxx”

IPA= “IPA-xxxxxx…”

String

TIN: 20

VAT: 15

IPA: 20

TIN-97735020584
Semestre Semestre di riferimento (assoluto 1-2) Num 1 2
Anno Anno Num 4 2019
ContrattiPA nr. contratti attivi con le Pubbliche Amministrazioni Num      
ContrattiPrivati nr. contratti attivi con i soggetti privati Num      
DocumentiAcquisiti nr. totale di documenti acquisiti nel semestre Num      
MemoriaImpegnata Totale memoria allocata per la conservazione documenti (nr. Gigabyte [5]) a fine semestre Num      
DisponibilitàServizio % Disponibilità del servizio agli utenti Num      
InterruzioniServizio Nr. interruzioni del servizio agli utenti nel periodo Num      
InterruzioneTipo1 Interruzioni del servizio Pianificate (Nr. interruzioni) Num      
InterruzioneTipo2 Interruzioni del servizio da Incident (Nr. interruzioni) Num      
InterruzioneTipo3 Interruzioni del servizio da Malfunzione (Nr. interruzioni) Num      
InterruzioneMax Durata massima dell’interruzione del servizio (Nr. minuti) Num      
TempoMedioRipristino Tempo medio di ripristino del servizio (Nr.minuti) per interruzioni tipo 2 e Tipo 3 Num      

TR.4 Tracciato dati statistici ‒ Servizi fiduciari qualificati (QTSP)

Importante

ID statistica: Q01

Descrizione statistica: Dati statistici QTSP

Statistica aggregata:

Campo Descrizione Tipo #Digit Esempio Filtro [6]
CodQTSP

Codice Soggetto erogatore del servizio fiduciario qualificato con prefisso espresso come segue:

CF = “TIN-xxxxxxxxxxxxxxxx”

P.IVA= “VAT-xxxxxxxxxxx”

IPA= “IPA-xxxxxx…”

String

TIN: 20

VAT: 15

IPA: 20

TIN-97735020584
Semestre Semestre di riferimento (assoluto 1-2) Num 1 2
Anno Anno Num 4 2019
NumActQC

Certificati qualificati di firma digitale attivi a fine periodo

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumActRemQC

Certificati qualificati di firma digitale remota attivi a fine periodo

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumGenQC

Certificati qualificati di firma digitale generati nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumGenRemQC

Certificati qualificati di firma digitale remota generati nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumRemQC nr. firme elettroniche qualificate remote (anche automatiche) generate nel periodo Num      
Num1QC

nr. certificati qualificati one-shot emessi nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumTS Marche temporali emesse nel periodo (Pre-eIDAS) Num      
NumTSeIDAS Marche temporali qualificate e-IDAS emesse nel periodo Num      
NumActSeal

Certificati qualificati di sigillo qualificato attivi a fine periodo

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumActRemSeal

Certificati qualificati di sigillo qualificato remoto attivi a fine periodo

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumGenSeal

Certificati qualificati di sigillo qualificato generati nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumGenRemSeal

Certificati qualificati di sigillo qualificato remoto generati nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumRemSeal

nr. sigilli qualificati remoti generati nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumActWebQC

Certificati qualificati per siti WEB attivi a fine periodo

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
NumGenWebQC

Certificati qualificati per siti WEB generati nel periodo di riferimento

(al 30 giugno e 31 dicembre)

Num      
[1]La colonna “Filtro” individua i campi sui quali è possibile agire con funzionalità di filtro e ricerca.
[2]La colonna “Filtro” individua i campi sui quali è possibile agire con funzionalità di filtro e ricerca.
[3]Il filtro sul campo “Durata” si intende come durata minima.
[4]La colonna “Filtro” individua i campi sui quali è possibile agire con funzionalità di filtro e ricerca.
[5]Per GB (GigaByte) si intende 1 miliardo di byte.
[6]La colonna “Filtro” individua i campi sui quali è possibile agire con funzionalità di filtro e ricerca.