Linee Guida: Statistiche SPID¶
Linee guida ex art. 71 del CAD
Linee guida contenenti regole tecniche ex art. 71 del CAD
consultation
La consultazione pubblica relativa al presente documento è attiva dal 10 Luglio al 9 Agosto 2020. Questo documento raccoglie il testo delle Linee guida in oggetto, disponibile per la consultazione pubblica.
Nota
Linee guida contenenti regole tecniche ex art. 71 del CAD
| Versione | Data | Determinazione | Tipologia modifica |
|---|---|---|---|
| 1.0 | 12/giu/2020 | descrizione della modifica |
Prefazione¶
Conformemente alle norme ISO/IEC Directives, Part 3 per la stesura dei documenti tecnici la presente linea guida utilizzerà le parole chiave «deve», «devono», «non deve», «non devono», «è richiesto», «dovrebbe», «non dovrebbe», «raccomandato», «non raccomandato», «può» e «opzionale», la cui interpretazione è descritta di seguito.
- deve o devono, indicano un requisito obbligatorio per rispettare la linea guida;
- non deve o non devono, indicano un assoluto divieto delle specifiche;
- dovrebbe o raccomandato o non dovrebbe o non raccomandato, indicano che le implicazioni devono essere comprese e attentamente pesate prima di scegliere approcci alternativi;
- può o possono o l’aggettivo opzionale, indica che il lettore può scegliere di applicare o meno senza alcun tipo di implicazione la specifica.
Introduzione¶
Scopo¶
La presente Linea guida ha lo scopo di riorganizzare il formato e il flusso dei dati statistici trasmessi ad Agid nell’ambito degli obblighi previsti per i soggetti federati che aderiscono al sistema SPID in relazione al rispettivo ruolo ricoperto nella federazione: Gestori di identità digitali, Service provider pubblici e privati, Attribute Authority ed è redatta in ottemperanza del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche e integrazioni (di seguito CAD) e della Determinazione AgID n. 160 del 2018 recante «Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale».
Struttura del documento¶
La presente LG prevede l’applicazione del documento tecnico relativo ai “Tracciati record dati statistici SPID” che sarà pubblicato nel sito istituzionale AgID con l’emanazione delle LG e destinato a contenere le specifiche tecniche relative al formato e alla periodicità del flusso dei record da trasmettere all’infrastruttura di acquisizione dei dati statistici AgID rispettivamente da parte dei Gestori delle identità digitali SPID, dei Service Provider e delle Attribute Authority. Il documento è suddiviso a sua volta nelle seguenti sezioni:
- Tracciati record dati statistici forniti da Gestori Idp SPID:
- TR.IDP1 - Identità digitali;
- TR.IDP2 - Log accessi Idp;
- TR.IDP3 - Richieste helpdesk;
- TR.IDP4 - Indicatori di qualità.
- Tracciato record dati statistici SPID – ServiceProvider SPID:
- TR.SP1 - Log accessi SP;
- TR.SP2 - Log utenti unici SP privati;
- TR.SP3 - Log utenti unici SP pubblici.
- Tracciato record dati statistici SPID – Attribute Authority:
- TR.AA1 - Log accessi AA.
Gruppo di lavoro¶
La redazione del presente documento e del tracciato record dati statistici è stata curata dal gruppo di lavoro AgID con la collaborazione dei destinatari delle Linee Guida composti dalla rappresentanza di Gestori Idp e Service Provider pubblici e privati. Non essendo ad oggi ancora attiva alcuna convenzione SPID attivi nella federazione SPID per soggetti Attribute Autority, non vi è stata rappresentanza di tale categoria nel Gruppo di lavoro.
Soggetti destinatari¶
I soggetti destinatari delle presenti linee guida sono tutti i soggetti che fanno parte della federazione SPID: Gestori Idp, Service provider (pubblici e privati), Attribute autority.
Riferimenti e sigle¶
Riferimenti normativi¶
Sono riportati di seguito gli atti normativi di riferimento del presente documento.
- [D.Lgs. 82/2005] - Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82
- recante “Codice dell’amministrazione digitale” noto anche con l’abbreviazione “CAD”
- [D.Lgs 217/2017] - Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs
- 179/2016, concernente modifiche ed integrazioni al CAD […]
- [DPCM 24 ottobre 2014] - “definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), nonché dei tempi e delle modalità di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese”
- [Regolamenti SPID: Regole tecniche] – Regole tecniche SPID […]
- [Regolamenti SPID: Modalità accreditamento] – Regolamento recante
- le modalità per l’accreditamento e la vigilanza dei gestori dell’identità digitale […]
- [Regolamenti SPID: Modalità attuative] – Regolamento recante le modalità attuative per la realizzazione dello SPID
- [Regolamenti SPID: Modalità attuative] – Regolamento recante le modalità attuative per la realizzazione dello SPID
- [Determinazione AGID: 16/2016 Pubblicazione Avvisi SPID] – Pubblicazione di “Avvisi” sulle procedure tecniche inerenti il Sistema Pubblico per l’Identità digitale (SPID) sul portale dell’Agenzia.
- [LG Infrastruttura acquisizione dati statistici] – Linee guida
- per la definizione dell’infrastruttura di acquisizione dati statistici.
Di seguito si riportano gli ACRONIMI che verranno utilizzati nella presente Linee Guida:
- [AA] Attribute Authority
- [Agenzia] Agenzia per l’Italia Digitale
- [AgID] Agenzia per l’Italia Digitale
- [CAD] Codice Amministrazione Digitale, D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82
- [DPCM] Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
- [IDP] Gestori dell’Identità Digitale
- [LG] Linea Guida
- [LLGG] Linee Guida
- [SPID] Sistema pubblico per l’Identità Digitale
- [SP] Service Provider
- [TR] Documento: “Tracciato record dati statistici SPID”
Contesto¶
Il CAD, all’art.14 bis affida all’AgID, tra gli altri compiti, quello dell’ “Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme di cui al presente Codice, anche attraverso l’adozione di atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell’Unione europea”;
L’AgID è dunque preposta alla promozione dell’innovazione digitale nel Paese e dell’utilizzo delle tecnologie digitali nell’organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, cittadini e le imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia.
In quest’ottica la norma demanda all’AgID la determinazione delle linee guida attuative delle molteplici disposizioni del codice.
L’articolo 71 del CAD, prevede che le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del Codice siano adottate con Linee guida di AgID, previa consultazione pubblica, sentiti le amministrazioni competenti e il Garante per la protezione dei dati personali nelle materie di competenza, e acquisito il parere della Conferenza unificata. Le Linee guida divengono efficaci dopo la loro pubblicazione nell’apposita area del sito istituzionale AgID, con la pubblicazione di apposito Avviso in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Lo stesso procedimento è adottato per l’aggiornamento o la modifica delle Linee guida.
Con Determinazione n.160/2018 l’AgID ha emanato il “Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del codice dell’amministrazione digitale” e, ai sensi dell’art.4 dello stesso, ha istituito il Gruppo di Lavoro per l’emanazione delle Linee Guida “Statistiche SPID”.
Dati statistici SPID¶
Dati statistici SPID¶
I Gestori Idp, Service provider (sia pubblici che privati) e gli Attribute provider SPID sono tenuti a trasmettere all’Agenzia attraverso l’apposito canale applicativo dedicato, i data set di seguito definiti secondo l’intervallo di trasmissione indicato nel seguente prospetto.
Dati statistici trasmessi dai Gestori (Idp)¶
| ID | Tipologia | denominazione tracciato dati | Rif. § [TR] |
Intervallo trasmissione |
|---|---|---|---|---|
| IDP1 | Dataset | Identità digitali | TR.IDP1 | Almeno settimanale |
| IDP2 | Dataset | Log accessi Idp | TR.IDP2 | Almeno settimanale |
| IDP3 | Dataset | Richieste helpdesk Idp | TR.IDP3 | Settimanale |
| IDP4 | Dataset | Indicatori di qualità | TR.IDP4 | Trimestrale Periodicità come riportato in Allegato 3 della Convenzione circuito SPID |
Dati statistici trasmessi dai prestatori di servizi (SP)¶
| ID | Tipologia | Denominazione tracciato dati | Rif. § [TR] |
Intervallo trasmissione |
|---|---|---|---|---|
| SP1 | Dataset | Log accessi SP | TR.SP1 | Almeno semestrale |
| SP2 | Dataset | Log utenti unici SP Privati | TR.SP2 | Annuale |
| SP3 | Dataset | Log utenti unici SP Pubblici | TR.SP3 | Annuale |
Dati statistici trasmessi da Attribute Authority (AA)¶
| ID | Tipologia | Denominazione tracciato dati | Rif. § [TR] |
Intervallo trasmissione |
|---|---|---|---|---|
| AA1 | Dataset | Log accessi AA | TR.AA1 | Trimestrale |
Adeguamento al nuovo sistema¶
Modalità tecniche di trasmissione dei dati¶
La trasmissione dei dati statistici SPID avviene via canale applicativo dedicato. Le modalità tecniche di trasmissione dei dati sono definite nelle Linee guida “Infrastruttura acquisizione dati statistici” in funzione della tipologia e periodicità previste per i rispettivi dataset.
Dati pregressi e fasatura acquisizione dati¶
Nella fase di avvio del sistema di acquisizione delle statistiche SPID, i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati informativi secondo le presenti LG – compatibilmente con le proprie possibilità tecnico organizzative - provvederanno all’invio dei dati statistici di competenza per un periodo pregresso fino a due anni precedenti alla data di cut-over per l’avvio dell’infrastruttura. Ciò deve avvenire tenendo conto della effettiva disponibilità dei dati richiesti e in relazione alla data di sottoscrizione della convenzione di adesione al sistema SPID.
Nella medesima fase di avvio, sincronizzazione e fasatura della piattaforma di acquisizione dei dati statistici, i soggetti Gestori delle Identità digitali - dovranno provvedere alla trasmissione almeno dei dati statistici relativi al tracciato IDP1 “Identità digitali” con riferimento alle sole identità che afferiscono ai rispettivi stati al momento della trasmissione del dato.
Le modalità di fasatura temporale e di avvio effettivo dei processi di acquisizione dati per ciascun soggetto saranno rese note da AgID mediante la trasmissione di un apposito cronoprogramma.
Tempi di adeguamento¶
Per i soggetti tenuti ad adottare il nuovo sistema e formato di invio dei dati (IdP, SP e Attribute Authority), al fine di agevolare le relative attività di fasatura e messa a punto del flusso dei dati statistici verso l’infrastruttura di acquisizione, è prevista l’adozione di un cronoprogramma di attività da svolgersi in un arco temporale di adeguamento dei propri sistemi alle nuove modalità non inferiore a 3 mesi e non superiore a 6 mesi.
Reportistica statistiche SPID pre-emanazione LG¶
La trasmissione periodica dei report e dei dati statistici afferenti al sistema SPID inviati secondo le precedenti modalità e formati, continua ad essere adottata fino all’avvio a regime dell’infrastruttura di acquisizione dei dati statistici SPID in ottemperanza degli obblighi assunti in sede di convenzione. Resta fermo, in ogni caso, l’obbligo da parte dei soggetti SPID dell’invio di dati e report specifici afferenti le attività e l’andamento del sistema SPID richiesti anche estemporaneamente da parte di AgID nello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali nell’ambito della governance di progetto.
Specifiche tecniche e tracciati record¶
Tracciati record dati statistici¶
Le schede tecniche riportate nel documento “Tracciato record dati statistici SPID” definiscono le specifiche e le caratteristiche tecniche dei rispettivi campi che costituiscono i tracciati record delle statistiche raccolte. Le schede riportano inoltre informazioni di carattere generale ed esempi utili ad una migliore comprensione e identificazione del tracciato, descrivendone la tipologia e le caratteristiche dei campi che definiscono i dati statistici nel dettaglio.
In nessun caso i dati trattati prevedono la raccolta e il trattamento di dati personali di utenti o operatori coinvolti nell’erogazione del servizio oggetto di rilevazione. Il tracciato dei dati è definito esclusivamente per la raccolta dei dati statistici e il loro trattamento per gli scopi istituzionali di AgID.
Trasmissione dei dati statistici¶
Tempistiche di trasmissione dei dati statistici¶
Con riferimento alla periodicità di trasmissione dei dati statistici nell’infrastruttura di acquisizione, si deve tener conto che tale intervallo è inteso come intervallo minimo. Tuttavia il soggetto SPID tenuto alla trasmissione dei dati statistici, può stabilire – per esempio sulla base di proprie esigenze tecniche-organizzative – intervalli di trasmissione più ridotti fino alla trasmissione con frequenza giornaliera o continua (se consentito dal canale).
Le date di avvio effettivo dei processi di acquisizione dati per ciascun soggetto SPID saranno rese note da AgID mediante la trasmissione di apposito cronoprogramma da pubblicare nell’apposita sezione del sito istituzionale.
Tracciati record¶
TR.IDP1 - Tracciato “Identità digitali”¶
ID tracciato: IDP1
Descrizione statistica: Identità digitali
La trasmissione con periodicità almeno settimanale [1] delle statistiche del tracciato record relativo alle “Identità digitali” mira ad acquisire le informazioni statistiche per ogni richiesta (o cambio stato) di “Identità SPID”.
Frequenza: settimanale – data di invio acquisita automaticamente
Origine: informazioni statistiche fornite dai Gestori dell’identità digitale SPID (IdP)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| IDP1.1 | IdentityProvider | Fornitore di Identità Digitale | String | T0 |
| IDP1.2 | IdentityCode [2] | Codice associato all’identità (univoco per l’IdP) | String | |
| IDP1.3 | Day | giorno di riferimento evento registrato/cambio stato (valore assoluto: 1-366) | Num | |
| IDP1.4 | Year | Anno (YYYY) | Num | |
| IDP1.5 | IdStatus | Stato dell’identità | Num | T1 |
| IDP1.6 | RecogMethod | Modalità di riconoscimento (per IdStatus =2) | Num | T2 |
| IDP1.7 | placeOfBirth | Luogo di nascita (per IdStatus =2) | String | T3 |
| IDP1.8 | countyOfBirth [3] | Provincia di nascita (per IdStatus =2) | String | |
| IDP1.9 | yearOfBirth | Anno di nascita - (per IdStatus =2) Sottostringa YYYY di DateOfBirth “YYYY-MM-DD” |
Num | |
| IDP1.10 | DomicilieCode [4] | Contiene il “Luogo” di domicilio fisico utente (per IdStatus =2) (sottostringa di ADDRESS nella forma codice catastale) – (valorizzato se disponibile) |
String | T3 |
| IDP1.11 | Gender | Sesso - (per IdStatus =2) (M o F) | String | |
| IDP1.12 | UserType | Tipologia utente | Num | T4 |
| IDP1.13 | ReleaseTime | Tempo rilascio espresso in ore da momento richiesta a prima condizione IdStatus=2 (num. ore approssimato per eccesso) |
Num |
Tracciato di esempio: IDP1
| ID | IDP1.1 | IDP1.2 | IDP1.3 | IDP1.4 | IDP1.5 | IDP1.6 | IDP1.7 | IDP1.8 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| IDP1 | Sample IDPn | xxxxx | 013 | 2020 | 3 | 5 | IT-H501 | RM |
| IDP1 | Sample IDPn | ….. | 21 | 2020 | 2 | 5 | IT-L701 | VR |
| IDP1 | Sample IDPn | xxxyy | nnn | 2020 | 2 | 4 | IT-A944 | BO |
| …… | …. | EE |
| IDP1.9 | IDP1.10 | IDP1.11 | IDP1.12 | IDP1.13 | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1999 | IT-M082 | M | 1 | 52 | |
| 1961 | IT-G224 | F | 1 | 25 | |
| 1981 | IT-A944 | M | 3 | 36 | |
| 1975 | US | M | 3 | 32 |
TR.IDP2 - Tracciato “Log accessi IdP”¶
ID tracciato: IDP2
Descrizione statistica: Log accessi Idp
La trasmissione con periodicità almeno settimanale [5] delle statistiche del tracciato record corrispondente alla “Log accessi IdP” consente di acquisire le informazioni statistiche per ogni evento: “autenticazione utente”.
Frequenza: settimanale – data di invio acquisita automaticamente
Origine: informazioni statistiche fornite dai Gestori dell’identità digitale SPID (IdP)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| IDP2.1 | IdentityProvider | Fornitore di identità Digitale | String | T0 |
| IDP2.2 | EntityId | Service Provider / Aggregatore | String | |
| IDP2.3 | IdentityCode | Codice associato all’identità (univoco per l’IdP [6]) |
String | |
| IDP2.4 | TimeStamp | Data e ora relativa all’accesso: formato UTC: AAAA-MM-GGThhZ (granularità limitata all’ora: “hh”) ISO8601 |
Data | |
| IDP2.5 | SPIDLevel | Livello autenticazione SPID | Numerico | T11 |
| IDP2.6 | UserAgent | Dispositivo richiesta autenticazione | String | |
| IDP2.7 | AccessType | Tipo Accesso | Numerico | T10 |
| IDP2.8 | MsgCode | codice di ritorno azione di identificazione espresso con Codice “ERROR CODE” da Tabella messaggi anomalia SPID | Numerico | Tabella messaggi anomalia SPID |
| IDP2.9 | Protocol | Protocollo utilizzato | Numerico | T5 |
Tracciato di esempio: IDP2
| ID | IDP2.1 | IDP2.2 | IDP2.3 | IDP2.4 | IDP2.5 | IDP2.6 | IDP2.7 | IDP2.8 | IDP2.9 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| IDP2 | SampleIDPn | http://sampleSP | xxxxx | 2020-01-15T18Z | 21 | Chrome | 1 | 1 | 1 |
| IDP2 | IDPn | http://sampleAgg | nnyy | 2020-01-15T19Z | 22 | IOS | 1 | 2 | 1 |
TR.IDP3 - Tracciato “Richieste helpdesk IdP”¶
ID tracciato: IDP3
Descrizione statistica: Richieste helpdesk Idp
Il tracciato consente di acquisire i dati informativi sulle richieste di assistenza/supporto pervenute al Gestore IdP tramite il canale helpdesk.
Il numero delle richieste di supporto è aggregato per periodi settimanali (intervallo Lun ore 00:00-Dom 23:59) e differenziati attraverso le tipologiche: T10, T11 e T12.
Periodicità: settimanale - Il numero degli eventi è riferito al periodo settimanale rilevato.
Origine: informazioni statistiche fornite dai Gestori dell’identità digitale SPID (IdP)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| IDP3.1 | IdentityProvider | Fornitore di Identità Digitale | Numerico | T0 |
| IDP3.2 | Week | Settimana di riferimento (val. assoluto 1-52) | Numerico | |
| IDP3.3 | Year | Anno | Numerico | |
| IDP3.4 | Channel | Canale HelpDesk | Numerico | T6 |
| IDP3.5 | RequestStatus | Stato Richieste supporto | Numerico | T7 |
| IDP3.6 | SupportCat | Categoria del supporto | Numerico | T8 |
| IDP3.7 | NumOfReq | Numero richieste supporto nel periodo
Valore a fine periodo:
Es. n. Richieste di supporto registrate nell’intervallo: Lun. ore 00:00 - Dom. ore 23:59 per il rispettivo Status) |
Numerico |
Tracciato di esempio: IDP3
| ID | IDP3.1 | IDP3.2 | IDP3.3 | IDP3.4 | IDP3.5 | IDP3.6 | IDP3.7 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| IDP3 | Sample IDPn | 52 | 2020 | 1 | 1 | 1 | 50 |
| IDP3 | Sample IDPn | 52 | 2020 | 1 | 2 | 1 | 45 |
| … | …. |
TR.IDP4 - Tracciato “Indicatori di qualità”¶
ID tracciato: IDP4
Descrizione statistica: Indicatori di qualità del servizio di autenticazione (Idp)
Il tracciato consente di acquisire dati informativi relativi agli indici di qualità e ai livelli del servizio dei vari sotto-servizi già trasmesso trimestralmente/annualmente nell’ambito degli obblighi derivanti dalla Convenzione SPID sottoscritta dal Gestore Idp.
Periodicità: trimestrale – data di invio acquisita automaticamente
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| IDP4.1 | IdentityProvider | Fornitore di Identità Digitale | Numerico | T0 |
| IDP4.2 | Trimestre | Trimestre (val. assoluto 1-4) |
Numerico | |
| IDP4.3 | Year | Anno | Numerico | |
| IDP4.4 | IdcodeQ | Codice univoco Indicatore Indice di qualità (IQ-xx) (codice univoco tra 1 e 25) |
Numerico | T9 |
| IDP4.5 | Value | Valore rilevato (calcolato secondo algoritmo e regole di arrotondamento previste) | Numerico |
Origine: informazioni statistiche fornite dai Gestori dell’identità digitale SPID (IdP)
Tracciato di esempio: IDP4
| ID | IDP4.1 | IDP4.2 | IDP4.3 | IDP4.4 | IDP4.5 |
|---|---|---|---|---|---|
| IDP4 | Sample IDPn | 1 | 2020 | 1 | 0,98 [7] |
| IDP4 | Sample IDPn | 1 | 2020 | 2 | 10 [8] |
| Sample IDPn | 1 | 2020 | 8 | 3 [9] | |
| … | …. | … | …. | … | … |
TR.SP1 – Tracciato “Log accessi SP”¶
ID tracciato: SP1
Descrizione statistica: Log accessi SP (SP)
La trasmissione del tracciato record corrispondente alla “Log accessi SP” consente di acquisire le informazioni statistiche per ogni evento corrispondente all’accesso al servizio inteso come nuova sessione.
Periodicità: settimanale [10] – data di invio acquisita automaticamente
Origine: informazioni statistiche fornite dai fornitori di servizi SPID (SP)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| SP1.1 | EntityId [11] | SP erogatore o SP aggregato (pubblico o privato) Identifica sempre il Soggetto erogatore del servizio. Nel caso di Soggetto aggregato, il campo deve contenere l’EntityID del soggetto aggregato |
String | |
| SP1.2 | AuthId [12] | Identificativo sessione | String | n/a |
| SP1.3 | TimeStamp | Data e ora relativa all’accesso: formato UTC: AAAA-MM-GGThhZ (granularità limitata all’ora: “hh”) ISO8601 |
Data | |
| SP1.4 | ServiceCat | Categoria (ambito di applicazione del servizio erogato) Rif. COFOG-2009 afferisce al servizio per il quale si richiede l’autenticazione |
String | T12 |
| SP1.5 | MsgCode [13] | Codice di ritorno azione di identificazione espresso con Codice “ERROR CODE” da Tabella messaggi anomalia SPID | Numerico | Tabella messaggi anomalia |
Tracciato di esempio: SP1
| ID | SP1.1 | SP1.2 | SP1.3 | SP1.4 | SP1.5 |
|---|---|---|---|---|---|
| SP1 | http://sampleSP | xxnnyy | 2019-11-29T08Z | 1 | 1 |
| SP1 | http://sampleSPAggregato | nnffnn | 2019-11-29T09Z | 2 | 2 |
| … |
TR.SP2 - Tracciato dati statistici: “Log utenti unici SP privati”¶
ID tracciato: SP2
Descrizione statistica: Log utenti unici SP privati (SP)
Il tracciato record “Log utenti unici SP privati” consente di acquisire le informazioni statistiche relative al numero di utenti che hanno effettuato almeno un accesso al servizio nel corso dell’anno di riferimento (utenti unici). Qualora uno stesso utente abbia effettuato autenticazioni SPID su più livelli, va computato soltanto l’accesso di livello più elevato.
Periodicità: annuale – data di invio acquisita automaticamente
Origine: informazioni statistiche fornite dai fornitori privati di servizi SPID (SP)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| SP2.1 | EntityId [14] | SP erogatore del servizio | String | n/a |
| SP2.2 | Year | Anno | String | |
| SP2.3 | NrProcAuth | Nr. processi di autenticazione SPID (utenti unici – lvl1 o 2) |
numerico | n/a |
| SP2.4 | NrProcReg | Nr. processi di registrazione SPID (utenti unici – lvl 1 o 2) |
numerico | n/a |
| SP2.5 | NrProcLvl3 | Nr. processi di autenticazione/registrazione SPID - livello 3 (utenti unici – Lvl 3) | numerico | n/a |
Tracciato di esempio: SP2
| ID | SP2.1 | SP2.2 | SP2.3 | SP2.4 | SP2.5 |
|---|---|---|---|---|---|
| SP2 | http://sampleSP | 2020 | 845.750 | 1.450.000 | 300.000 |
| SP2 | http://sampleSPAggregato | 2020 | 1.560.000 | 1.700.000 | 800.000 |
| … | …. |
TR.SP3 - Tracciato dati statistici: “Log utenti unici SP pubblici”¶
ID tracciato: SP3
Descrizione statistica: Log utenti unici SP pubblici (SP)
Il tracciato record “Log utenti unici SP pubblici” consente di acquisire le informazioni statistiche relative al numero di utenti che hanno effettuato almeno un accesso al servizio nel corso dell’anno di riferimento (utenti unici).
Periodicità: annuale – data di invio acquisita automaticamente
Origine: informazioni statistiche fornite dai SP pubblici di servizi SPID (SP)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| SP3.1 | EntityId [15] | SP erogatore del servizio | String | n/a |
| SP3.2 | Year | Anno | String | |
| SP3.3 | NrProcAuth | Nr. processi di autenticazione SPID – indipendentemente dal livello di sicurezza (utenti unici) |
numerico | n/a |
Tracciato di esempio: SP3
| ID | SP3.1 | SP3.2 | SP3.3 |
|---|---|---|---|
| SP3 | http://sampleSP | 2020 | 845.750 |
| SP3 | http://sampleSPAggregato | 2020 | 560.000 |
| … | …. |
TR.AA1 - Tracciato dati statistici: “Log accessi AA”¶
ID tracciato: AA1
Descrizione statistica: Log accessi Attribute Authority (AA)
Il tracciato record “Log Accessi Attribute Authority” consente di acquisire le informazioni statistiche relative al numero di richieste di attributo utente pervenute al soggetto Attribute Authority dai rispettivi Service provider.
Periodicità: trimestrale – data di invio acquisita automaticamente
Origine: informazioni statistiche fornite dai soggetti Attribute Authority SPID (AA)
| #Id | Campo | Descrizione | formato | Tipologica |
| AA1.1 | AAid | Attribute Authority | String | n/a |
| AA1.2 | Entityid | Ente SP erogatore del servizio (Soggetto che richiede attributo) |
String | n/a |
| AA1.3 | Timestamp | Data issue instant “Request” nel formato UTC: AAAA-MM-GGThhZ (granularità limitata all’ora: “hh”) ISO8601 |
Data | n/a |
| AA1.4 | AuthId | Identificativo sessione | String | n/a |
Tracciato di esempio: AA1
| ID | AA1.1 | AA1.2 | AA1.3 | AA1.4 |
|---|---|---|---|---|
| AA1 | http://sampleAA | http://sampleSP | 2020-01-15T15Z | xxnnyy |
| AA1 | http://sampleSPaggregatoAA | http://sampleSP | 2020-01-15T18Z | nnffnn |
| … | …. | …. |
Valori tipologici dei tracciati¶
I valori tipologici, di seguito riportati, servono a normalizzare i dati al fine di omogeneizzare le statistiche; Qualora le tipologie non corrispondano, è opportuno effettuare un’operazione di lookup al fine dell’estrazione dei dati in modo da non dover comportare una modifica dei sistemi in uso;
- T0 – Denominazione Identity Provider
- T1 – Stato delle identità
- T2 – Modalità di riconoscimento
- T3 – Comune/Stato estero
- T4 – Tipologia utente
- T5 – Protocollo
- T6 - Canale helpdesk
- T7- Stato richiesta di supporto
- T8 - Categorie di supporto
- T9 – Codice indicatore Indice di Qualità
- T10 - Tipologia Accesso
- T11 – Livello SPID
- T12 – Categoria servizio erogato
T0 - Identity Provider
< IdentityProvider >
stringa corrispondente alla “Denominazione” del “Gestore dell’identità” come presente sull’Elenco pubblico degli IdP accreditati sul sito istituzionale AgID.
T1 – Stato delle identità
| Cod. | Descrizione |
| 1 | In lavorazione – identità in corso di completamento della procedura di attivazione (comprese quelle richieste in periodi precedenti) |
| 2 | Attive – identità attive non revocate e non in lavorazione |
| 3 | Revocate (identità disattivate nel periodo) |
T2 - Modalità di riconoscimento (rilascio identità digitali)
| Cod. | Canale di riconoscimento |
| 1 | Online con identità pregresse - CIE |
| 2 | Online con identità pregresse - CNS |
| 3 | Online con Firma Elettronica Qualificata |
| 4 | Riconoscimento fisico via WebCam |
| 5 | Riconoscimento fisico via Sportello/operatore/ufficio |
| 6 | RAO pubblico |
| 7 | Altro |
T3 – Comune/Stato estero
Nel caso di comuni italiani, il campo sarà costituito dal prefisso IT- seguito dal codice catastale del comune, come indicato all’archivio storico dei comuni presente sul sito ANPR (https://www.anpr.interno.it). Es.: IT-H501
Nel caso di città estere, il campo sarà costituito dal codice ISO 3166-1 alpha-2 dello stato estero. Esempio: US
T4 –Tipologia utente
| Cod. | Descrizione |
| 1 | Persona fisica |
| 2 | Persona giuridica |
| 3 | Uso professionale |
| 4 | Uso professionale associato a Persona Giuridica |
T5 – Protocollo
| Cod. | Descrizione |
| 1 | SAML |
| 2 | OpenIDConnect |
T6 - Canale helpdesk
| Cod. | Descrizione |
| 1 | Telefono |
| 2 | Online asincrono (ticket, PEC, mail, ecc.) |
| 3 | Online sincrono (chat testuale/webcam, altri canali online) |
| 4 | Presso ufficio / sportello |
T7 - Stato richieste di supporto
| Cod. | Descrizione |
| 1 | Aperte (nel periodo) |
| 2 | Chiuse (lavorate/chiuse nel periodo) |
| 3 | Pendenti (nel periodo) |
T8 - Categorie di supporto
| Cod. | Descrizione |
| 1 | Assistenza informativa |
| 2 | Rilascio identità |
| 3 | Utilizzo identità |
| 4 | Sospensione identità |
| 5 | Revoca identità |
| 6 | Gestione degli attributi |
| 7 | Errori e malfunzioni |
| 8 | Altro |
T9 – Codice indicatore Indici di Qualità [16]
| Cod. | ID All.3 | Indicatore di qualità | Modalità funzionamento | Tipologia Limite |
| 1 | IQ01 | Disponibilità del sotto-servizio di registrazione identità | Erogazione Automatica | Tempo totale di disponibilità |
| 2 | IQ01 | Disponibilità del sotto-servizio di registrazione identità | Erogazione Automatica | Durata massimo evento di indisponibilità |
| 3 | IQ01 | Disponibilità del sotto-servizio di registrazione identità | Erogazione in Presenza | Tempo totale di disponibilità |
| 4 | IQ02 | Tempo di risposta del sotto-servizio di registrazione identità | Null | Null |
| 5 | IQ03 | Disponibilità del sotto-servizio di gestione rilascio credenziali | Erogazione Automatica | Tempo Totale di disponibilità |
| 6 | IQ03 | Disponibilità del sotto-servizio di gestione rilascio credenziali | Erogazione Automatica | Durata massimo evento di indisponibilità (ore) |
| 7 | IQ03 | Disponibilità del sotto-servizio di gestione rilascio credenziali | Erogazione in Presenza | Tempo Totale di disponibilità |
| 8 | IQ04 | Tempo di rilascio credenziali | Null | Null |
| 9 | IQ05 | Tempo riattivazione delle credenziali | Null | Null |
| 10 | IQ06 | Disponibilità del sotto-servizio di sospensione e revoca delle credenziali | Null | Tempo totale di disponibilità |
| 11 | IQ06 | Disponibilità del sotto-servizio di sospensione e revoca delle credenziali | Null | Durata massimo evento di indisponibilità |
| 12 | IQ07 | Tempo di sospensione delle credenziali | Null | Null |
| 13 | IQ8 | Tempo di revoca delle credenziali | ||
| 14 | IQ9 | Disponibilità del sotto-servizio di rinnovo e sostituzione delle credenziali | Erogazione automatica | Null |
| 15 | IQ9 | Disponibilità del sotto-servizio di rinnovo e sostituzione delle credenziali | Erogazione in presenza | Null |
| 16 | IQ10 | Tempo di rinnovo e sostituzione delle credenziali | Null | Null |
| 17 | IQ11 | Disponibilità del sotto-servizio di autenticazione | Null | Tempo totale di disponibilità |
| 18 | IQ11 | Disponibilità del sotto-servizio di autenticazione | Null | Durata massimo evento di indisponibilità |
| 19 | IQ12 | Tempo di risposta del sotto-servizio di autenticazione | Null | Null |
| 20 | IQ13 | RPO sotto-servizio registrazione e rilascio delle identità | Null | Null |
| 21 | IQ14 | RTO sotto-servizio registrazione e rilascio delle identità | Null | Null |
| 22 | IQ15 | RPO sotto-servizio di sospensione e revoca delle credenziali | Null | Null |
| 23 | IQ16 | RTO sotto-servizio di sospensione e revoca delle credenziali | Null | Null |
| 24 | IQ17 | RPO sotto-servizio di Autenticazione | Null | Null |
| 25 | IQ18 | RTO sotto-servizio di Autenticazione | Null | Null |
T10 - Tipologia accesso
| Cod. | Descrizione |
| 1 | Autenticazione |
| 2 | Ex Art.20 comma 1 bis (CAD) |
| 3 | Autenticazione minori |
| 4 | Altro |
T11 – Livello SPID
| Cod. | Descrizione |
| 10 | Livello 1 |
| 21 | Livello 2 con SMS |
| 22 | Livello 2 con App |
| 23 | Livello 2 con altro |
| 31 | Livello 3 con CIE |
| 32 | Livello 3 con CNS |
| 33 | Livello 3 con Firma digitale |
| 34 | Livello 3 con Firma remota |
| 35 | Livello 3 con altro |
T12 – Categoria servizio erogato
| Cod. | Descrizione ambito del servizio |
| 1 | SERVIZI GENERALI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI |
| 2 | DIFESA |
| 3 | ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA |
| 4 | AFFARI ECONOMICI |
| 5 | PROTEZIONE DELL’AMBIENTE |
| 6 | ABITAZIONI E ASSETTO TERRITORIALE |
| 7 | SANITà |
| 8 | ATTIVITA” RICREATIVE, CULTURALI E DI CULTO |
| 9 | ISTRUZIONE |
| 10 | PROTEZIONE SOCIALE |
| 11 | SERVIZI DA SP PRIVATI |
| 12 | ALTRO |
| [1] | La periodicità indicata corrisponde all’intervallo minimo di trasmissione. Tuttavia il soggetto incaricato di trasmettere i dati statistici, può stabilire – p.es. sulla base di proprie esigenze tecnico-organizzative - intervalli ridotti di trasmissione fino alla trasmissione in modalità giornaliera o continua (se consentita dal canale). |
| [2] | IdentityCode: Codice univoco in ambito IdP, creato autonomamente dall’IdP e associato a ciascuna identità digitale rilasciata dal medesimo IdP. AgID non dispone di alcuna modalità per poter risalire all’identità dell’utente. Non può essere utilizzato lo SPIDCode poiché consentirebbe di risalire all’identità digitale. |
| [3] | Se PlaceOfBirth (Luogo di nascita) corrisponde a luogo estero, questo viene valorizzato con Nazione estera di nascita (v.Tabella attributi) e il campo CountyOfBirth viene valorizzato con “EE” (v.Avviso SPID n.26) |
| [4] | Ai fini statistici il dato che si vuole acquisire con DomicilieCode corrisponde al LUOGO di domicilio fisico. Nelle more dell’adozione delle indicazioni ai Gestori IDP emanate da AgID con l’Avviso SPID n.25, il luogo di domicilio fisico nella forma indicata dalla relativa tipologica, sarà estratto dalla stringa addressche è composta da una sequenza di sottostringhe non vuote intervallate da uno (solo) spazio (v.Tabella attributi). Con l’adozione dell’Avviso SPID n.25, DomicilieCode corrisponderà al contenuto dell’attributo DomicilieMunicipality espresso nella forma del Codice catastale preceduto da identificativo Nazione (v. codice ISO 3166-1 alpha-2) Es. IT-H501. Per domicilio estero viene valorizzato solo con l’identificativo Nazione secondo codice ISO 3166-1 alpha-2. |
| [5] | La periodicità indicata corrisponde all’intervallo minimo di trasmissione. Tuttavia il soggetto incaricato di trasmettere i dati statistici, può stabilire – p.es. sulla base di proprie esigenze tecnico-organizzative - intervalli ridotti di trasmissione fino alla trasmissione in modalità giornaliera o continua (se consentita dal canale). |
| [6] | IdentityCode: Codice univoco in ambito IdP, creato autonomamente dall’IdP e associato a ciascuna identità digitale rilasciata dal medesimo IdP. AgID non dispone di alcuna modalità per poter risalire all’identità dell’utente. Non può essere utilizzato lo SPIDCode poiché consentirebbe di risalire all’identità digitale |
| [7] | Valore percentuale relativo al tempo totale di disponibilità del sotto-servizio di registrazione identità (indicatore IQ-01 dell’Allegato 3 della Convenzione SPID); |
| [8] | Valore in ore che esprime la “Durata massima dell’evento di indisponibilità del sotto-servizio di registrazione identità.” (v. indicatore IQ-01 dell’Allegato 3 Convenzione SPID); |
| [9] | Valore espresso in giorni relativo al tempo di rilascio credenziali (IQ-04) |
| [10] | La periodicità indicata corrisponde all’intervallo minimo di trasmissione. Tuttavia il soggetto incaricato di trasmettere i dati statistici, può stabilire – ad es. sulla base di proprie esigenze tecnico-organizzative - intervalli ridotti di trasmissione fino alla trasmissione in modalità giornaliera o continua (se consentita dal canale). |
| [11] | Identifica sempre il Soggetto erogatore del servizio. Nel caso di Soggetto aggregato, il campo deve contenere l”EntityID del soggetto aggregato in accordo con quanto definito dall’avviso n.19 (**https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/spid-avviso-n19-_metadata_soggetti_aggregati.pdf) |
| [12] | In alcuni casi il campo AuthID può non essere valorizzato (es. quando sul SP non viene aperta alcuna sessione) |
| [13] | Si faccia sempre riferimento all’ultima versione della “Tabella messaggi di anomalia SPID” (V. Regole Tecniche) |
| [14] | EntityID identifica sempre il Soggetto erogatore del servizio. Nel caso di Soggetto aggregato, il campo deve contenere l”EntityID del soggetto aggregato in accordo con quanto definito dall’Avviso SPID n.19 (**https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/spid-avviso-n19-_metadata_soggetti_aggregati.pdf) |
| [15] | Il campo EntityID dentifica sempre il Soggetto erogatore del servizio. Nel caso di Soggetto aggregato, il campo deve contenere l”EntityID del soggetto aggregato in accordo con quanto definito dall’Avviso SPID n.19 (*https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/spid-avviso-n19-_metadata_soggetti_aggregati.pdf***)** |
| [16] | Sostituisce Report Livelli di servizio di cui Allegato 3 convenzione Gestori Identità digitale- SP privati |