8. Servizi¶
8.1. Modelli di classificazione dei servizi¶
Secondo le pubblicazioni più autorevoli sul tema [67], i servizi offerti da un CERT possono essere suddivisi in quattro categorie principali:
- Servizi Reattivi: volti a gestire gli incidenti quando si verificano, riducendone il danno conseguente e a rispondere alle richieste di assistenza dalla constituency di riferimento. Possono avere origine da notifiche di terzi o dalle capacità interne/esterne di monitoraggio e individuazione delle minacce.
- Servizi Proattivi: orientati alla prevenzione degli incidenti, mediante la condivisione delle informazioni e/o l’utilizzo di strumenti specifici. Sono concepiti per migliorare quindi le infrastrutture e i processi di sicurezza della comunità di riferimento prima che si verifichi o sia rilevato un incidente o evento di sicurezza. Includono anche le attività volte a gestire e distribuire le informazioni ottenute da fornitori e altre comunità che possono aiutare a limitare la diffusione di attacchi analoghi o futuri.
- Servizi di Gestione della Qualità della Sicurezza: comprendono tutte le pratiche volte a migliorare la sicurezza generale di un membro della constituency, concepite per incorporare i riscontri e gli insegnamenti tratti sulla base delle conoscenze acquisite rispondendo a incidenti, vulnerabilità e attacchi.
- Gestione degli Artefatti: prevede la raccolta e l’analisi di qualsiasi elemento o evidenza (file, codici malevoli, tracce in memoria) che sono impiegati o in generale sono coinvolti nella realizzazione di azioni malevole.
[67] | ENISA, “Un approccio graduale alla creazione di un CSIRT”, Documento WP2006/5.1(CERT-D1/D2) (2006); CMU-SEI “Handbook for Computer Security Incident Response Teams” (2003). |
Una possibile declinazione dei servizi afferenti alle categorie precedentemente illustrate è rappresentata nella tabella a seguire:
Servizi reattivi | Servizi proattivi | Gestione della qualità della sicurezza | Gestione degli artefatti |
---|---|---|---|
|
|
|
|
Nell’ambito della presente trattazione, si propone di adottare, ai fini della definizione del catalogo dei servizi essenziali offerti da un CERT Regionale, un modello alternativo di classificazione dei servizi, il modello “IRPA” (Incident Response PA), in uso presso il CERT-PA. Tale scelta è orientata alla possibilità di sfruttare eventuali sinergie e definire, con riferimento ai CERT Regionali, un insieme di servizi supplementari offerti rispetto a quanto oggi realizzato dal CERT-PA verso la propria constituency.
Gli obiettivi principali del modello IRPA nel dominio della PA italiana sono:
- prevenire e/o ridurre gli impatti di incidenti sulla sicurezza delle informazioni;
- stabilire un modello strategico per i ruoli e le responsabilità dei differenti attori nel processo di gestione degli incidenti di sicurezza informatica;
- raccordare e mantenere le diverse politiche e dottrine esistenti in un piano strategico di IRPA che sia unitario e contestualizzato;
- facilitare la consapevolezza, la condivisione delle informazioni, il coordinamento e l’esecuzione durante la gestione ordinaria e soprattutto durante la gestione delle crisi;
- stabilire quando e come le attività operative debbano scalare ad attività di risposta coordinata su tutta la PA o a livello nazionale;
- focalizzare gli incidenti con impatti sulla sicurezza, sulla salute, sull’economia dei cittadini e sulla credibilità della PA.
Il modello IRPA definisce pertanto un sistema di indirizzamento e coordinamento trasversale che supporta le Amministrazioni Pubbliche, le infrastrutture critiche e le organizzazioni private nelle:
- attività di analisi delle minacce e di nuovi scenari di rischio tecnologico o organizzativo;
- attività di prevenzione e contenimento dei rischi derivanti da incidenti informatici che possano pregiudicare, direttamente o indirettamente, il mantenimento delle funzioni vitali della società, della salute, della sicurezza, del benessere economico e sociale della Nazione e dei suoi Cittadini.
Il modello IRPA propone 16 servizi complessivi organizzati in cinque fasi distinte:
- fase di preparazione e prevenzione, finalizzata alla stesura delle regole da adottare su base nazionale sulla sicurezza della PA, basate anche sull’esperienza data dagli incidenti passati, nonché sulla diffusione di informative e/o alert di sicurezza che favoriscano l’innalzamento del livello di consapevolezza all’interno della PA verso tematiche di cyber security;
- fase di rilevazione, finalizzata al rilevamento di incidenti attraverso l’utilizzo di apparati di sicurezza di monitoraggio, la condivisione delle informazioni, l’open- e il closed-source intelligence;
- fase di analisi, finalizzata all’analisi e classificazione di incidenti segnalati dalle PA facenti parte della constituency, con ulteriore raccolta ed analisi approfondita delle evidenze;
- fase di risposta, finalizzata alla definizione e coordinamento delle attività di risposta tra le PA, gli ISP, i media ed il CERT-Nazionale, con contestuale valutazione ed applicazione delle normative di riferimento (ad es. ingaggio delle autorità competenti in caso di frodi o crimini informatici);
- fase di ripristino, finalizzata alla definizione delle modalità di ripristino dei servizi una volta che la minaccia è stata neutralizzata.
I servizi proposti dal modello IRPA sono illustrati nella tabella seguente:
Fase Modello IRPA | Servizi |
---|---|
Preparazione e prevenzione |
|
Rilevazione |
|
Analisi |
|
Risposta |
|
Ripristino |
|
Tutte le fasi |
|
8.2. Servizi offerti dai CERT Regionali¶
I servizi che un CERT Regionale può offrire sono molteplici. La selezione dell’insieme dei servizi da offrire costituisce una decisione di cruciale importanza per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e lo sviluppo delle relative capacità operative.
In primo luogo, i servizi offerti da un CERT Regionale dovranno essere determinati a partire dall’analisi delle necessità della propria constituency, identificando sin da subito i servizi minimi ed essenziali, o a maggior rilevanza per la comunità delle PAL interessate. Un approccio troppo ambizioso, volto all’erogazione di un numero di servizi eccessivo rispetto al reale fabbisogno della constituency o alla effettiva disponibilità di risorse del CERT, rischierebbe di minare in partenza la fattibilità realizzativa del costituendo CERT e, nel lungo periodo, la sua sostenibilità. L’attivazione di servizi specifici potrà avvenire progressivamente, potendo al termine di una fase pilota valutare eventualmente l’espansione del portafoglio di servizi offerti, aggiungendone di nuovi. Tale decisione sarà presa anche sulla base del riscontro dato dalla comunità di riferimento.
In secondo luogo, il modello di servizio definito dai CERT Regionali dovrà essere supplementare rispetto a quello definito ed implementato dal CERT-PA. È auspicabile in tal senso che il CERT Regionale, almeno in una fase iniziale, si impegni ad attivare quei servizi (servizi di base/essenziali) per i quali una maggiore prossimità al territorio potrebbe determinare significativi miglioramenti dei livelli di efficacia garantiti nei confronti della constituency locale rispetto a quanto possibile realizzare attraverso un’unica azione centralizzata da parte del CERT-PA.
Non si escludono comunque in linea di principio la possibilità e l’opportunità per i CERT Regionali di costruire ed attuare un percorso di crescita che passi attraverso il progressivo sviluppo di servizi caratterizzati da un maggiore livello di complessità tecnica e di contenuto. In tal senso, a fronte di livelli di maturità raggiunti più elevati, il CERT Regionale potrà valutare, in base alle risorse disponibili, quali ulteriori servizi offrire, basando tale valutazione, possibilmente, su un processo di valutazione dei rischi che identifichi le maggiori priorità per la constituency.
I due fattori da prendere in considerazione per individuare i servizi essenziali che il CERT Regionale dovrà offrire sono il grado di complessità realizzativa del servizio abbinato alla sua rilevanza per la comunità di riferimento. Nei paragrafi successivi sono illustrati i servizi di base per il CERT Regionale, ovvero quei servizi che un CERT deve necessariamente fornire alla propria constituency, considerando però anche il livello di risorse necessario all’erogazione.
8.2.1. Accreditamento¶
L’Accreditamento è un servizio che, relativamente a un CERT regionale, che è una struttura intermedia tra il CERT-PA e le PAL, presenta due aspetti:
- il CERT regionale si accredita nei confronti del CERT-PA entrando a far parte della sua constituency
- la singola PAL si accredita nei confronti del CERT regionale entrando a far parte della sua constituency
Per quanto riguarda il primo punto, il CERT-PA mette a disposizione della propria constituency un portale dedicato attraverso il quale
- ricevere aggiornamenti, in modo manuale e/o automatico [68], su nuove vulnerabilità/minacce. La modalità manuale comporta la distribuzione di News e Bollettini, blacklist e l’accesso al portale di Infosharing (https://infosec.cert-pa.it/). La modalità automatica fa uso di STIX/TAXII e MISP;
- accedere a un’area riservata ove poter scaricare materiale rivolto ai membri della constituency e informazioni riservate (IOC, dump di username/password disponibili sul “mercato” hacker);
- accedere ai servizi di Threat Intelligence
- utilizzare un canale riservato e criptato GPG per la trasmissione di informazioni sensibili o potenziali malware;
- partecipare ad eventuali eventi di formazioni organizzati dal CERT;
- ricevere assistenza consulenziale dedicata.
[68] | Maggiori dettagli su questa modalità nel seguito |
Nel secondo caso, invece, un potenziale membro della constituency di un CERT Regionale (nel senso che rispetta i requisiti [69] necessari per poterne far parte) ne richiede effettivamente l’ingresso. Le motivazioni sono quelle già viste e cioè la possibilità di usufruire dei servizi che il CERT mette a disposizione alla propria utenza. Al momento della richiesta di Accreditamento, il Referente della sicurezza informatica della PAL provvede a contattare il CERT Regionale attraverso i canali preposti e, dopo essersi fatto adeguatamente riconoscere cioè dopo aver fornito la prova della propria identità e ruolo nell’ente, si impegna a fornire al CERT le informazioni richieste per una corretta trattazione degli incidenti di sicurezza e, in particolare:
- Identificazione delle persone dell’ente in grado di intervenire in caso di incidente informatico e comunicazione delle relative modalità di contatto – le figure identificate devono essere in grado di poter gestire una crisi informatica in tutti i suoi aspetti con particolare riferimento al trattamento delle informazioni sensibili che possano essere state esfiltrate durante l’attacco cibernetico, alla comunicazione dell’incidente sia verso l’interno che verso l’esterno dell’organizzazione, al coordinamento di tutte le figure e le aree dell’organizzazione necessarie al contenimento del problema e al ripristino dell’operatività nonché alla raccolta di evidenze per eventuali prosecuzioni a livello processuale. Di tali figure dovrebbero essere forniti, oltre ai nominativi, il ruolo aziendale, le modalità di contatto (numero di telefono fisso, cellulare, e-mail e quant’altro necessario), la fascia oraria di contatto e, al di fuori di essa, degli eventuali sostituti. Tale elenco di informazioni deve essere assolutamente tenuto aggiornato nel tempo (a prova cioè di dimissioni, trasferimento di ruolo, pensionamento, trasferimento a altre sedi ecc.). Va tenuto presente che il Referente della sicurezza informatica della PAL, o la persona da lui preposta, è la prima persona che verrà avvertita in caso di un’eventuale crisi di sicurezza cibernetica e il fatto che non sia disponibile quando necessario può portare a un pericoloso ritardo nella gestione della crisi stessa.
- La presenza o meno di una procedura documentata per la gestione di incidenti di sicurezza – questa informazione serve al CERT per capire il livello di maturità dell’ente relativamente alla gestione dell’incidente e l’eventuale adozione di best practice al riguardo ma anche se l’ente è in grado di raccogliere le informazioni necessarie al trattamento dell’incidente.
- La presenza o meno di una documentazione di analisi del rischio e della classificazione di informazioni – questa informazione serve al CERT per capire se l’ente è conscio dell’eventuale effetto domino che un incidente di sicurezza può causare e, in particolare, se è in grado di valutarne l’impatto.
- L’elenco dei domini e degli indirizzi di rete che afferiscono all’ente
- Un elenco dell’hardware e del software utilizzato – questo permette al CERT di comunicare in modo più efficace eventuali nuove vulnerabilità scoperte inviando solo le informazioni di pertinenza e riducendo quelle non necessarie. L’informazione trasmessa, quindi, ha già subito un’iniziale scrematura.
[69] | Ad es. nel caso di un CERT regionale, che ha fondamentalmente giurisdizione territoriale, il fatto di avere la sede nel territorio di competenza |
Più in generale, il CERT deve essere visto come un servizio “amico” e di supporto, un prezioso partner nella gestione degli incidenti di sicurezza con cui condividere tutte le informazioni necessarie, ovviamente nel rispetto di regolamenti e policies. D’altra parte, un CERT non può assolutamente sostituirsi alle best practice interne all’ente e alla corretta gestione “da buon padre di famiglia”. Un CERT deve avvertire, consigliare, aiutare (e tutto ciò in modalità best effort sulla base delle risorse assegnate) ma non può e non deve assolutamente coprire le mancanze nella gestione dell’ente facente parte della constituency e, in ultima analisi, non ha comunque responsabilità degli eventuali problemi interni all’ente causati da un incidente informatico.
Una volta che la procedura di Accreditamento è andata a buon fine l’ente in generale potrà accedere a tutti i servizi che il CERT regionale mette a disposizione della propria constituency.
8.2.2. Informative¶
Il servizio di Informative è lo strumento che permette al CERT-Regionale di diffondere alle PAL accreditate, sotto forma di alert periodici, bollettini di sicurezza, generiche informative o segnalazioni di sicurezza, informazioni su:
- nuovi scenari di rischio di tipo tecnologico, normativo ed organizzativo, che presentano un impatto rilevante per le PAL facenti parte della constituency;
- insorgenza di nuove minacce o di nuove vulnerabilità ai danni di sistemi e applicazioni in uso presso tali PAL;
- presenza di attacchi in corso ai danni di PAL, che possono determinare un certo grado di impatto per l’infrastruttura tecnologica gestita;
- azioni sviluppate da altri soggetti operanti nella comunità delle PAL in risposta ad eventi e/o incidenti di sicurezza.
Tale servizio è in grado di agevolare la diffusione di informazioni tempestive e immediatamente utilizzabili su nuovi scenari di rischio, attacchi in corso, trend di fenomeni cyber indirizzati a specifici settori e possibili impatti per le PAL e la loro utenza. Facilitando l’attività informativa di prevenzione sul territorio, i CERT Regionali possono quindi agire come unità capaci di esercitare un controllo più diretto a livello locale nei confronti della constituency e garantire in questo modo la divulgazione di informazioni mirate.
8.2.3. Formazione e Awareness¶
Il servizio di Formazione e Awareness è volto ad aumentare il livello di consapevolezza del personale delle PAL addetto alla gestione dei processi di sicurezza informatica su:
- principi di gestione della sicurezza delle informazioni e di cyber security;
- tematiche specifiche, quali risk management e gestione degli incidenti di sicurezza;
- processi e procedure adottate nel dominio della PA per favorire l’interazione e la cooperazione tra enti locali e CERT Regionali.
Tale servizio potrà essere attivato a fronte di richieste specifiche da parte delle PAL accreditate. Il servizio può prevedere corsi periodici di formazione in aula o da remoto (attraverso l’accesso a un sito di didattica remota), oppure essere realizzato attraverso iniziative di sensibilizzazione definite a tale scopo (workshop, eventi su base locale, ecc.). Inoltre, possono essere promosse campagne informative a livello territoriale rispetto ai rischi di sicurezza informatica affrontati dagli enti locali.
8.2.4. Ticketing¶
Il servizio di Ticketing costituisce il punto di ingresso per il processo di Incident Response ed ha il compito di tenere traccia di tutti i potenziali incidenti e delle informazioni ad essi correlate tramite l’ausilio di una piattaforma tecnologica di trouble ticketing. Utilizzando tale piattaforma:
- gli utenti abilitati di ciascuna PAL accreditata può aprire direttamente o richiedere l’apertura di un ticket verso il CERT Regionale per la segnalazione di incidenti di sicurezza all’interno del proprio Ente;
- gli analisti del CERT Regionale di riferimento aggiornano le informazioni contenute nei ticket attraverso l’inserimento dei risultati delle analisi effettuate in ciascuna fase del processo di gestione degli incidenti, allegando eventuale documentazione raccolta (mail scambiate con vendor, documenti analizzati, contenuto di eventuali comunicazioni verbali, ecc.).
Tramite la piattaforma di ticketing, gli analisti del CERT Regionale possono aprire a loro volta ticket ad altre strutture e monitorare lo stato di avanzamento nella lavorazione di ciascun evento segnalato. Possono inoltre tenere traccia dello stato di lavorazione di ciascun incidente segnalato, semplificando le attività di monitoraggio dei livelli di servizio e di tutte le attività effettuate dagli attori coinvolti.
Il servizio di ticketing offre inoltre l’opportunità di raccogliere e centralizzare tutte le informazioni relative agli incidenti, alimentando pertanto la knowledge base con la quale il CERT Regionale è in grado di effettuare tutte le analisi di propria competenza, correlando tra loro, ove necessario, segnalazioni provenienti da PAL distinte ed evidenziando eventi sospetti o schemi di attacco ripetuti.
8.2.5. Correlazione¶
Il servizio di Correlazione permette al CERT regionale di mettere in relazione le segnalazioni provenienti dal ticketing e le informazioni raccolte da altre fonti, tra cui il CERT-PA, per fornire al servizio di analisi dell’incidente una visione di insieme su ciascuna segnalazione pervenuta.
In particolare, tramite la piattaforma di trouble ticketing e la knowledge base da essa alimentata, si cercano correlazioni tra ticket diversi, indice di:
- pattern di attacco ripetuti nel tempo o verso target diversi;
- eventuali eventi ad impatto sistemico o trasversale tra diverse PAL.
8.2.6. Analisi degli incidenti¶
Rispetto ad un incidente segnalato e classificato autonomamente da una PAL, il gruppo di analisti di sicurezza del CERT Regionale attiva il servizio di Analisi Incidente, per:
- la verifica e l’analisi delle informazioni inviate dalla PAL e allegate al ticket;
- la verifica della classificazione effettuata dalla PAL e l’eventuale ri-classificazione dell’evento stesso, valutandone l’impatto in un’ottica di tipo sistemico ed incrociando le informazioni ricevute con ulteriori indicazioni ad esso correlate, ricevute da altre PAL.
8.2.7. Triage & escalation¶
Con il servizio di Triage e Escalation il CERT Regionale effettua una normalizzazione degli incidenti segnalati, esprimendo la criticità dell’incidente secondo una scala ordinale su più livelli di impatto [70].
[70] | Si suggerisce in tal senso l’adozione di una scala ordinale a cinque livelli di impatto (livello 0 - livello 4) analoga a quella in uso presso il CERT-PA e che verrà descritta più avanti. |
Al termine della fase di triage il CERT Regionale può procedere con le seguenti azioni:
- de-classifica dell’incidente in caso di falso positivo, inviando una comunicazione alla PAL coinvolta e chiudendo il ticket, nel quale viene allegato il risultato delle analisi effettuate.
- modifica del livello di classificazione precedentemente assegnato e comunicato dalla PAL segnalante;
- avvio delle necessarie attività di trattamento dell’incidente, secondo le procedure operative condivise con le PAL in fase di accreditamento.
In caso di incidenti distribuiti, che presentano quindi impatti di sicurezza su PAL distinte appartenenti alla propria constituency, il CERT Regionale invierà una segnalazione urgente alle PA coinvolte, coordinando tutte le seguenti attività di gestione incidente.
In caso di incidenti di Livello massimo (es. livello 3 secondo la scala che verrà descritta più avanti), il CERT Regionale dovrà attivare lo stato di Emergenza ed effettuata un’escalation verso il CERT-PA, coordinandosi con lo stesso per tutte le seguenti attività di gestione incidente.
8.2.8. Supporto alle azioni di risposta¶
In fase di Supporto alle Azioni di Risposta il CERT Regionale supporta le PAL della propria constituency fornendo possibili soluzioni agli incidenti in termini di procedure, modalità ed eventualmente competenze sullo specifico attacco in caso l’Ente ne fosse sprovvisto.
In particolare il CERT Regionale supporterà la PAL nella definizione del piano di trattamento dove vengono indicati:
- i servizi e i sistemi coinvolti nell’attacco, con il relativo livello di classificazione;
- le misure di contrasto e contenimento progettate per il trattamento dell’incidente ed il rientro nello stato ordinario;
- i risultati attesi dall’applicazione delle suddette contromisure.
Nel caso di incidenti a rilevanza sistemica, il CERT Regionale procede al coinvolgimento delle PAL interessate dall’incidente, inviando tutte le informazioni necessarie per il trattamento dell’incidente in corso.
8.2.9. Information Sharing¶
L’Information Sharing costituisce lo scheletro di funzionamento dei processi del CERT e di tutta la rete di CERT ed altre entità a livello nazionale ed internazionale con cui lo stesso può entrare in contatto, in quanto definisce le regole e le modalità di condivisione delle informazioni in ingresso ed in uscita con tutti gli interlocutori. L’Information Sharing deve assicurare la comunicazione tempestiva delle informazioni a tutte le parti interessate. Una corretta condivisione di informazioni deve consentire al CERT di raccogliere l’input, elaborare e processare l’output, mantenendo i livelli di classificazione previsti.
La condivisione di informazioni – quali ad esempio quelle ricavate attraverso il processo di Cyber Threat Intelligence - con altre strutture permette inoltre di aumentare la capacità reattiva e proattiva di tutti gli attori coinvolti, accrescendo il livello di maturità dei partecipanti al processo di Information Sharing oltre ad arricchire l’informazione originaria in modo da consentire valutazioni sempre più precise.
Condividere informazioni complesse in maniera non strutturata, non contestualizzata e in alcuni casi persino duplicata, non consente l’automazione necessaria ed utile a diminuire il caricamento e la relativa correlazione di quanto ricevuto. Le informazioni scambiate devono pertanto essere “actionable”, ovvero immediatamente utilizzabili in ambito operativo e possono riguardare:
- minacce ed agenti di minaccia;
- campagne in corso;
- vulnerabilità;
- exploit [71];
- indicatori di compromissione (IOC).
[71] | Ovvero programmi dannosi che contengono dati o codici eseguibili in grado di sfruttare una o più vulnerabilità di un software presente su un sistema. |
Le informazioni condivise provengono sia dalle attività di monitoraggio e analisi (Threat Intelligence) svolte dal CERT sia da scambi informativi con altri soggetti qualificati della comunità di riferimento.
Alcuni dei principi alla base della condivisione delle informazioni sono:
- fiducia nei confronti dei soggetti e delle entità con cui si coopera nello scambio delle informazioni;
- adozione di schemi e modelli di classificazione delle informazioni. Molte iniziative di condivisione delle informazioni si basano ormai su schemi standard accettati dalla comunità professionale, come il Traffic Light Protocol (TLP, si veda successivamente per approfondimenti) per stabilire il modo in cui le informazioni da condividere devono essere gestite;
- definizione del livello di accuratezza necessario per consentire un’efficace azione di contrasto sulle minacce in esame. Il grado di accuratezza necessario dovrà essere valutato in coerenza con le reali necessità; ad esempio, in una situazione di emergenza potrebbe essere comunque accettabile la condivisione di informazioni seppure parziali e in corso di perfezionamento se necessarie a contrastare per tempo una minaccia;
- tempestività delle comunicazioni per contrastare adeguatamente l’azione di un attore malintenzionato;
- possibilità di anonimizzare la fonte delle informazioni e la presenza di qualsiasi dato sensibile o che non è possibile/opportuno condividere con la constituency nella sua interezza.
Le modalità di attuazione del processo di information sharing sono molteplici. In particolare si segnalano le seguenti come rilevanti con riferimento all’azione di un CERT:
- Raccolta di informazioni da fonti multiple: un CERT può raccogliere informazioni relative a minacce e vulnerabilità sia dall’esterno della propria constituency, come ad esempio da fornitori di servizi di Threat Intelligence (nelle forme di rapporti, interazioni, ecc.) o CERT operanti anche in altri settori rispetto alla comunità di appartenenza, che all’interno, attraverso le segnalazioni ricevute dai membri della consitituency relativamente ad eventi o incidenti di sicurezza registrati.
- Distribuzione di alerts, bollettini, informative: un CERT può inviare informazioni alla propria constituency fornendo i dettagli descrittivi e tecnici su nuove vulnerabilità e minacce, nella forma di alert, bollettini o generiche informative.
- Comunicazioni periodiche: il CERT può organizzare incontri periodici, workshop o seminari per condividere informazioni verso la propria constituency e/o community. A seconda del livello di confidenzialità dei temi da discutere tali eventi possono essere limitati ad un numero ristretto di partecipanti.
A fianco degli strumenti già descritti nel par 8.2.1 con cui può avvenire la condivisione di informazioni in modalità manuale (bollettini e Avvisi, portale di infosharing, mail, ecc.) è di fondamentale importanza stabilire anche strumenti e metodologie standard per la trasmissione automatizzata. Questo deve avvenire, in modo particolare, con le liste di IOC (Indicators of Compromise) da fornire in input a strumenti perimetrali come firewall, SIEM, IDS ecc. che possano così generare le opportune blacklist e gli allarmi relativi.
L’obiettivo è quello di creare una rete di CERT collegati tra loro che, utilizzando magari scelte tecnologiche anche differenti, possano scambiarsi informazioni in tempo reale in modalità Producer-to-Consumer usando standard comuni e una tassonomia condivisa, cioè un insieme di dati e metadati per la descrizione di eventi di sicurezza, campagne cyber, malware e così via.
CERT-PA in tal senso ha avviato da tempo una sperimentazione che ha coinvolto un gruppo di lavoro di attori pubblici e privati per la definizione di tali regole di trasmissione. Il risultato utilizza STIX 2.0 e TAXII per il trasporto. L’architettura usa anche Minemeld per aggregare, collezionare e processare i dati prima di inviarli al nodo di uscita. Lato Consumer, invece, è possibile utilizzare varie piattaforme compatibili con OpenTaxii tra cui MISP. A tal fine, CIRCL ( Computer Incident Response Center Luxembourg ) mette a disposizione una libreria per il pull dei dati da un Server TAXII locale o remoto.
I dettagli tecnici sono oggetto di un documento separato che verrà pubblicato nei prossimi mesi da AGID CERT-PA e che invitiamo a consultare come riferimento qualora si desideri implementare la trasmissione condivisa automatica di informazioni con il CERT-PA.