Cenni ai principali modelli di maturity assessment utilizzati in ambito aziendale¶
In questo paragrafo vengono menzionati i principali modelli di maturity assessment applicati nel mondo aziendale, con lo scopo di inquadrare il contesto generale di riferimento.
Component Business Model (CBM), IBM
Il Component Business Model (o CBM) è un modello proprietario creato nel 2004 e tuttora applicato da IBM attraverso il quale un’organizzazione può identificare le criticità e le opportunità di miglioramento e innovazione, sulla base del concetto di “componente”.
Mediante il raggruppamento delle attività aziendali in singole componenti, il CBM mappa il divario tra le esigenze settoriali e la situazione IT, offrendo una visione chiara del modello operativo e delle competenze necessarie, con lo scopo di sviluppare un piano di azione per la trasformazione digitale nonché un sistema di indicatori per il monitoraggio del processo di transizione.
Digital Maturity Model (DMM), Deloitte
Il DMM [2] è uno strumento che identifica le linee guida del percorso di trasformazione digitale e approfondisce le 5 dimensioni fondamentali di un’azienda (Clienti, Organizzazione, Cultura aziendale, Strategia, Tecnologia), suddividendole in 28 sottodimensioni, che a loro volta comprendono 179 criteri per valutare la maturità digitale.
Con questo sistema di valutazione, il DMM stabilisce il livello di maturità digitale di tutte le competenze di un’azienda, permettendo di definire la priorità delle aree fondamentali e l’avvio di un percorso strutturato di trasformazione digitale, al fine di migliorarle.
DAMA (Data Management Assessment Tool), DAMA International
Il DAMA [3] indaga, nello specifico, la bontà del Data Management di un’organizzazione, basandosi sulla valutazione di undici ambiti strategici: Governance dei dati; Architettura dei dati; Design e modellizzazione dei dati; Conservazione dei dati e organizzazione; Sicurezza dei dati; Integrazione dei dati e interoperabilità; Gestione dei documenti e dei contenuti; Fonti e contesto dei dati; Deposito dei dati e Business Intelligence; Metadati; Qualità dei dati. Il modello può essere usato per valutare la gestione dei dati in generale, oppure una singola area di competenza o un singolo processo, colmando il divario tra le prospettive di business e la capacità della divisione IT di gestire in modo efficace la gestione dei dati.
COBIT 5 (Control Objectives for Business Information Technologies), ISACA
Il COBIT 5 di ISACA è uno strumento di valutazione dei processi IT che aiuta le imprese a ottimizzare il valore dei sistemi informativi, conservando l’equilibrio tra la realizzazione dei benefici e l’ottimizzazione dei livelli di rischio e di impiego delle risorse. Il modello restituisce una solida visione delle opportunità e delle criticità dei processi, tenendo presente gli obiettivi di governance e management dell’IT.
IT Score for CIOs, Gartner¶
L’IT Score for CIOs è uno strumento di valutazione della maturità, impiegato per misurare l’efficacia dei modelli operativi IT. In particolare, l’IT Score consente di conoscere: il livello di maturità attuale (per comprendere come la funzione IT o l’azienda nel suo complesso stiano operando), il livello di maturità target (identificato in base alla strategia digitale dell’azienda), la trasformazione della maturità (supporta la pianificazione identificando le azioni implementabili per migliorare i livelli di maturità).
[2] | Oltre al DMM di Deloitte, si segnalano altri modelli di Digital Maturity Assessment: Digital Maturity Assessment Tool (DMAT), IBM; Digital Acceleration Index (DAI), BCG; Digital Maturity Assessment Tool (DMAT), Aarhus University; Digital Readiness Survey, Bain. |
[3] | Oltre al DAMA, si segnalano altri modelli di Data Management Maturity Assessment: Data Management Maturity Model (DMM), CMMI Institute; Data Management Capability Assessment Model (DCAM), EDM Council; Data Governance Council Maturity Model, IBM; Stanford Data Governance Maturity Model, Stanford University”; Enterprise Information Management Maturity Model, Gartner. |