Risultati
29 risultati
-
italia
5. Possibile scenario di evoluzione del prototipo: ipotesi di lavoro
Il progetto è l’esito di un lavoro di migliaia di interviste e decine di focus group e workshop con l’obiettivo di ascoltare e includere tutto il mondo della scuola: studenti, genitori, personale scolastico, fornitori, partner e personale Miur. Secondo un modello open source, tutto il materiale elaborato nel corso del progetto sarà a disposizione del mondo della scuola, delle comunità scolastiche e del Miur, che potranno usarlo per avere una migliore rappresentazione dell’insieme dei servizi digitali della scuola, adeguare servizi esistenti e avviare lo sviluppo tecnologico di una nuova versione di siti scolastici. La cornice naturale per l’avvio della seconda fase del progetto è Developers Italia, la community open source per lo sviluppo dei servizi della Pubblica Amministrazione, realizzata dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con AGID ...
-
italia
4.2. Scenari d’uso
Gli scenari d’uso che abbiamo individuato illustrano alcune delle operazioni tipiche che vengono svolte in un sito scolastico. La Tabella 4.2 mostra i 14 scenari fin qui sviluppati e la descrizione delle operazioni collegate. È disponibile anche una mappa degli scenari, distribuiti nel corso di un ipotetico anno scolastico fra le varie personas. Azioni. Temi scenario. 1. Creazione e visualizzazione delle circolari. Creazione e invio di una nuova circolare. Visualizzazione delle circolari in arrivo (filtri, preferiti) e conferma di presa visione della circolare. 2. Gestione del calendario e delle scadenze. Gestione del calendario dell’anno scolastico. Inserimento di nuovi eventi per tutto l’istituto o singole classi. Impostazione di reminder per le scadenze importanti. 3. Moduli di richiesta e autorizzazione di un servizio/progetto. Ricezione della richiesta. Compilazione modulo di autorizzazione. 4. Condivisione materiali didattici. Visualizzazione della proposta didattica completa. Descrizione del singolo insegnamento (syllabus). Caricamento dei materiali di studio (incluso zaino digitale). Commenti e discussione attorno ai materiali di studio. 5. Proposte progetti extrascolastici. Attivazione di un progetto/laboratorio extra. Visualizzazione delle proposte disponibili. Adesione alle attività extrascolastiche. 6. Pagamento di un servizio. Iscrizione del figlio alla scuola scelta (SPID). Prenotazione del servizio di trasporto (pagoPA). 7. Andamento scolastico. Visualizzazione andamento scolastico e calendario di classe. Prenotazione colloqui con docenti. Visualizzazione calendario didattico. 8. Delega di persona / Richiesta di giustificazione. Meccanismo di delega. Richiesta di una giustificazione. 9. Collaborazione all’interno della classe. Visualizzazione persone e ruoli (insegnanti, rappresentanti, studenti). Visualizzazione compiti e appunti. Sondaggi interni. Organizzazione gruppi di studio/ripetizioni. 10. Bandi e assegnazioni. Consultazione albo pretorio. Ricerca di bandi e decreti. Assegnazione incarichi. 11. Raccolta feedback e autovalutazione. Creazione e invio di un sondaggio per gli studenti. Visualizzazione dei risultati. 12. Racconto della scuola e delle sue attività (orientamento in entrata / onboarding). Visualizzazione delle ultime notizie/post pubblicati sul diario della scuola. Visualizzazione del profilo di un docente e dei suoi materiali/progetti. Approfondimento del piano formativo dell’Istituto. Registrazione all’open day. 13. Coinvolgimento degli ex-studenti (orientamento in uscita). Visualizzazione riepilogo percorso scolastico. Lista di opportunità per ex-studenti (es. corsi, attività,…). Raccolta di testimonianze («condividi la tua storia», «partecipa all’open day», …). Registrazione per la giornata di ritrovo degli alumni. 14. Inclusione. Richiesta e ottenimento del docente di sostegno. Redazione del PEI. Monitoraggio e colloqui. Consulta maggiori dettagli sugli scenari d’uso. Consulta la mappa degli scenari ...
-
italia
4.3. Il prototipo a media definizione
I prototipi mid-fi degli scenari descritti nella sezione precedente mostrano concretamente i flussi di operazioni che vengono svolte per portare a termine i compiti desiderati. L’assenza di dettagli grafici permette di concentrarsi sulle operazioni invece che sull’aspetto estetico del sito. Abbiamo realizzato due tipi di prototipi, uno per il desktop e uno per mobile, per illustrare il flusso in entrambi i casi. I prototipi realizzati finora sono elencati nella Tabella %s, e sono disponibili a questi indirizzi:. lato mobile. È disponibile anche un prototipo completo, navigabile nell’area pubblica, nell’area personale e in parte delle funzionalità CMS. Link al prototipo. 1. Creazione e visualizzazione delle circolari. Desktop. Mobile. 2. Gestione del calendario e delle scadenze. Desktop. Mobile. 3. Moduli di richiesta e autorizzazione di un servizio/progetto. Mobile. 4. Condivisione materiali didattici. Desktop. Mobile. 5. Proposte progetti extrascolastici. Mobile. 6. Pagamento di un servizio. Mobile. 7. Andamento scolastico. Desktop. Mobile. 8. Delega di persona / Richiesta di giustificazione. Mobile. 9. Collaborazione all’interno della classe. Mobile. 10. Bandi e assegnazioni. Mobile. 11. Raccolta feedback e autovalutazione. Mobile. 12. Racconto della scuola e delle sue attività (orientamento in entrata / onboarding). Mobile. 13. Coinvolgimento degli ex-studenti (orientamento in uscita). Mobile. 14. Inclusione. Mobile ...
-
italia
1.2. Roadmap
Settembre 2017: definizione del capitolato tecnico e procedure di gara. Febbraio 2018: avvio della fase di ricerca (analisi siti esistenti, ricerca su studenti e genitori). Aprile 2018: avvio della fase di progettazione e test di usabilità (wireframing, prototipo navigabile, UI design, usability test). Luglio-settembre 2018: rilascio progressivo della ricerca, del prototipo e della relativa documentazione disponibile su Docs Italia. Ottobre 2018: supporto al sistema scolastico che deve definire un modello di sviluppo e coinvolgimento delle community di Designers Italia e Developers Italia. Marzo 2019: avvio realizzazione template statici e sito Wordpress. Novembre 2019: rilascio del kit per creare il sito di una scuola. [Vai al kit del progetto](https://designers.italia.it/kit/scuole/) ...
-
italia
1.1. Obiettivi
Il progetto di siti web delle scuole si propone di realizzare gli obiettivi di ricerca e sviluppo all’interno delle seguenti aree:. Prototipazione;. Gestione ed evoluzione del prototipo. Le fasi di ricerca e prototipazione hanno beneficiato degli strumenti e dei kit messi a disposizione da Designers Italia ...
-
italia
3. Principi guida: l’analisi dei risultati della ricerca
L’analisi dei dati, la ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa hanno permesso al team di lavoro di mettere a fuoco un set di temi chiave che devono orientare lo sviluppo del digitale nelle scuole italiane. Per approfondire: principi guida per il modello di siti delle scuole ...
-
italia
2. Ricerca
L’iniziale fase di ricerca ha preso in considerazione l’analisi della situazione esistente e dei bisogni degli utenti con diverse modalità operative ...
-
italia
7. Allegati: documenti di progetto
La tabella seguente raccoglie tutti i documenti relativi al progetto, partendo dal bando di gara fino ai più recenti prototipi. Titolo. Tipo file. Collegamento. Capitolato di gara. Google Docs. Vai al documento. Offerta LCD e BSD. Pdf. Vai al documento. Design siti scuole: sintesi del progetto. Google Slides. Vai al documento. Discussione su Forum Italia. Forum. Vai alla discussione. Lavori preliminari. Google Docs e Slides. Workshop (luglio 2017). Workshop: funzioni del sito ed esigenze degli utenti. Workshop (gennaio 2018). Dettagli dell’attività di benchmarking. Foglio di lavoro. Vai al documento. Sintesi dei risultati del benchmarking. Google Slides. Vai al documento. Report sull’attività di desk research e benchmarking. Google Docs. Vai al documento. Report ricerca qualitativa. Google Slides. Vai al documento. Report ricerca quantitativa. Google Slides. Vai al documento. Ricerca quantitativa: tavole analisi statistiche. Foglio di lavoro. Vai alla cartella condivisa. Personas. Google Slides. Vai al documento. Architettura dell’informazione: navigation tree. Google Drawings. Vai al grafico. Architettura dell’informazione: lista tag per classificazione contenuti. Foglio di lavoro. Vai al documento. Architettura dell’informazione: tutti i content type. Fogli di lavoro. Vai al documento. Scenari d’uso del servizio. Fogli di lavoro. Vai alla cartella condivisa. Mappa degli scenari. Pdf. Vai al documento. Prototipi media definizione. Sketch. Scenari desktop. Scenari mobile. Scenario completo mobile. Area personale completa desktop. Prototipi hi-fi dettagliati. Sketch. Anteprima. Accesso Invision completo (necessario un invito). Concept del prototipo hi-fi. Invision. Desktop. Mobile. Report della valutazione del concept. Google Docs. Vai al documento. Presentazione generale dei risultati (webinar). Google Slides. Vai al documento ...
-
italia
1. Che cos’è il progetto siti web delle scuole
Il progetto siti web delle scuole vuole definire un modello standard di sito web che esprima l’insieme dei servizi digitali offerti dalle scuole italiane a genitori, studenti e all’intera comunità scolastica. Questo modello sarà messo a disposizione gratuitamente sulla piattaforma di Designers Italia. Tutti gli istituti scolastici e, più in generale, le comunità open source, le istituzioni e le software house che realizzano soluzioni per la scuola, potranno usarlo per sviluppare la propria offerta digitale secondo standard definiti partendo dai bisogni della comunità scolastica, e quindi efficaci e inclusivi. Il progetto si basa sulla metodologia, gli strumenti e il design system di Designers Italia. A sua volta, contribuisce ad alimentare il design system della Pubblica Amministrazione mettendo a disposizione di tutte le amministrazioni componenti e pattern elaborati per questo progetto. Inoltre, il progetto ha contribuito - in termini metodologici e di know how - alla realizzazione di un progetto simile e altrettanto importante, dedicato ai siti web dei comuni italiani. Il progetto è gestito dal Team per la Trasformazione Digitale su richiesta del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), nell’ambito di un percorso di attivazione degli ecosistemi previsto dal Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione, in coerenza con gli obiettivi strategici e le linee di azione dell’ecosistema scuola. La ricerca e lo sviluppo sono stati realizzati grazie al contributo delle società LCD design e BSD design, vincitrici del bando di gara. Consulta il Capitolato di gara per il progetto. Consulta l’offerta di LCD e BSD, vincitrice della gara ...
-
italia
Design dei siti web delle scuole italiane
I risultati della ricerca, la descrizione del design di un modello di siti per le scuole italiane e un riferimento a tutta la documentazione di progetto. Team per la Trasformazione digitale + Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Project manager. Lorenzo Fabbri ...
-
italia
4.1. Architettura dell’informazione
Il modello di architettura dell’informazione che nasce da questo progetto è presentato nella Tabella 4.1. I contenuti sono organizzati in 5 sezioni più un’area personale, accessibile tramite login. Sezioni. Descrizione. Contenuti. Scuola. Area di presentazione della scuola come istituzione e come punto di riferimento culturale. Presentazione. Organizzazione e strutture. Contatti. Servizi. Area in cui vengono presentati i servizi ciascuno con una scheda che descrive le modalità di fruizione (digitale e/o «sportello»). Adesione a progetti e gite. Iscrizione mensa. Iscrizione a scuola. Richiesta assistenza. Prenotazione colloquio. Delega per ritiro figli. Prestito bibliotecario. Corsi di recupero. Andamento scolastico. Orientamento scolastico. Bisogni educativi speciali. Openday. Convenzioni. Agevolazioni. Permessi e congedi. Formazione. MAD Messa a Disposizione. Notizie. Le circolari in forma digitale e scritte con la lingua del web come motore delle informazioni all’interno e all’esterno della scuola. Circolari. News. Albo pretorio. Eventi (calendario. scuola). Didattica. L’organizzazione in indirizzi e in classi. I syllabus dei corsi, le schede didattiche di specifici argomenti, i risultati dei progetti e dei laboratori della scuola. E un blog che racconta la vita della scuola. Gli indirizzi e le classi. I syllabus dei corsi. Le schede didattiche degli insegnanti. Le schede dei progetti della scuola e delle classi. Il blog della scuola. Libri e materiali didattici. La mia classe. Il punto di partenza di tutte le attività della classe. Voti, note e pagelle. Calendario/registro (assenze/attività). Rubrica. Link a didattica digitale. Area personale. Centro di invio messaggi con richieste di attività (autorizzazioni, pagamenti, adesioni). Archivio delle attività svolte (pagamenti e altro). Messaggi. Attività. Preferiti. Preferenze. Il progetto prevede una chiara identificazione e caratterizzazione dei modelli di pagina (content type) in modo da ridurre il numero di template e strutturare il contenuto. Vai al documento di architettura dell’informazione. Il progetto prevede che tutti i contenuti della scuola siano in relazione tra loro attraverso un sistema di etichette (tag) da inserire in fase di pubblicazione dei contenuti. In occasione di migrazione del sito verso il nuovo modello, sarà utile applicare questa classificazione anche ai principali contenuti “storici”. Vai alla lista dei tag da utilizzare («le parole della scuola») ...
-
italia
2.3. Ricerca qualitativa
Definire i portatori di interesse (stakeholder) all’interno di un progetto è fondamentale. Gli stakeholder individuati e successivamente intervistati fanno parte delle seguenti categorie:. genitori;. personale tecnico amministrativo;. studenti;. dirigenti scolastici;. insegnanti;. animatori digitali;. associazioni (es., Porte aperte sul web);. Miur;. Team per la Trasformazione Digitale e AGID;. software house (registri elettronici e altri applicativi). Abbiamo realizzato interviste individuali con dei rappresentanti per ciascuna di queste categorie. Ogni intervista è durata tra i 40 e i 60 minuti ...