Docs Italia beta

Documenti pubblici, digitali.

6. Adesione al modello ASL

In questa sezione trovi i criteri di adesione che guidano alla corretta adozione del modello, una serie di raccomandazioni progettuali per migliorare l’esperienza utente e le indicazioni di obblighi legali.

La qualità di un sito web, tuttavia, non prescinde da tutte le buone pratiche che rendono il sito utile, affidabile, facile da usare e accessibile a tutte le persone: completezza e accuratezza delle informazioni, chiarezza di linguaggio, leggibilità dei testi, formattazione appropriata, qualità delle immagini e dei contenuti multimediali.

6.1. Criteri di adesione

I criteri di adesione guidano alla corretta adozione del modello in termini di qualità ed esperienza utente.

C1 - Libreria di elementi di interfaccia

Il sito utilizza la libreria Bootstrap Italia in una versione uguale o superiore alla 2.8.

C2 - Coerenza dell’utilizzo dei font (librerie di caratteri)

Il sito utilizza i font Titillium, Lora e Roboto Mono, come indicato nel fondamento “Tipografia” del design system .italia.

C3 - Voci di menù di primo livello

Il sito presenta almeno 3 delle voci di menù di primo livello indicate:

  • “Servizi e prestazioni”
  • “Come fare per”
  • “Strutture”
  • “[tipo di organizzazione] comunica” (ad esempio, “ASL comunica”)

C4 – Pagine di secondo livello

Almeno il 50% delle pagine di secondo livello indicate devono essere presenti nel sito con i titoli richiesti.

Per la sezione “Servizi e prestazioni”, sono:

  • Visite specialistiche
  • Esami e analisi
  • Percorsi di cura e assistenza
  • Prevenzione e vaccini
  • Igiene pubblica e animali
  • Interventi di chirurgia
  • Fascicolo sanitario elettronico
  • Pronto soccorso

Per la sezione “Strutture”, sono:

  • Ospedali
  • Ambulatori e poliambulatori
  • Laboratori di analisi
  • Medici di base e pediatri
  • Altre strutture territoriali

Per la sezione “[tipo di organizzazione] comunica”, sono:

  • Notizie
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Concorsi
  • Bandi di gara

C5 - Completezza del sito

Il sito deve utilizzare almeno i content type:

  • Struttura
  • Servizio
  • Come fare per
  • Unità organizzativa
  • Persona

C6 – Completezza delle pagine

Le pagine del sito che utilizzano i content type obbligatori (come da criterio C5) devono includere almeno gli attributi indicati.

Per il content type Struttura:

  • Nome della struttura
  • Descrizione breve
  • Dove (Indirizzo + apri in mappa)
  • Come accedere (modalità di accesso con indicazioni di accessibilità)
  • Orari di apertura
  • Contatti
  • Servizi e prestazioni
  • Ultimo aggiornamento dei contenuti

Per il content type Servizio:

  • Nome del servizio
  • Descrizione breve
  • Cosa serve
  • Accedi al servizio
  • Dove (strutture dove viene erogato il servizio con indirizzo in vista)
  • Orari del servizio
  • Contatti
  • Ultimo aggiornamento dei contenuti

Per il content type Come fare per:

  • Titolo del Come fare per
  • Descrizione breve
  • Panoramica
  • Come fare (passi della procedura)
  • Ultimo aggiornamento dei contenuti

Per il content type Unità organizzativa:

  • Nome dell’unità organizzativa
  • Descrizione breve
  • Competenze
  • Dove (indirizzo + apri in mappa)
  • Orari di apertura
  • Contatti
  • Ultimo aggiornamento dei contenuti

Per il content type Persona:

  • Nome e cognome
  • Sottotitolo (incarico principale)
  • Competenze
  • Contatti
  • Strutture in cui opera
  • Ultimo aggiornamento dei contenuti

6.2. Raccomandazioni aggiuntive

Per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti, vengono indicate raccomandazioni aggiuntive basate su buone pratiche di progettazione.

R1 - Richiesta di assistenza / contatti

All’interno del sito, nelle pagine riguardanti i servizi offerti dall’Ente, sono specificati i contatti per l’ufficio preposto all’erogazione del servizio.

R2 - Richiesta di assistenza

Il sito contiene una sezione per richiedere assistenza.

R3 - Domande frequenti

Il sito contiene una sezione dedicata alle domande più frequenti (FAQ).

R4 - Valutazione dell’esperienza d’uso, chiarezza delle pagine informative

Il sito consente al cittadino di fornire una valutazione della chiarezza di ogni pagina di primo livello, secondo livello e pagina foglia.

6.3. Norme obbligatorie

Sono presenti, inoltre, norme, leggi e linee guida che vanno rispettate nella progettazione, realizzazione e implementazione di siti e servizi pubblici digitali. Il rispetto di queste norme è necessario per la creazione di siti e servizi conformi da un punto di vista legale.

N1 - Dichiarazione di accessibilità

Il sito espone la dichiarazione di accessibilità in conformità al modello e alle linee guida rese disponibili da AgID in ottemperanza alla normativa vigente in materia di accessibilità.

N2 - Certificato https

Il sito utilizza un certificato https valido e attivo.

N3 - Informativa privacy

Il sito presenta l’informativa sul trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

N4 - Cookie

Il sito presenta cookie tecnici in linea con la normativa vigente.

N5 - Licenza e attribuzione

Il sito pubblica dati, documenti e informazioni con licenza aperta comunicandolo come richiesto dalla normativa vigente.

Testi normativi ufficiali

Oltre alle caratteristiche evidenziate sopra, si rimanda ai rispettivi testi normativi ufficiali, che contengono ulteriori obblighi legali:

Norme sulla sicurezza

I siti e servizi devono utilizzare la versione del protocollo TLS 1.2 o superiori per garantire sicurezza nello scambio di dati:

Norme sulla privacy e gestione dei dati

I siti e i servizi devono richiedere e tracciare soltanto le informazioni strettamente necessarie degli utenti e presentare le relative informative privacy e cookie:

Norme sulla trasparenza

I siti devono presentare, in un’unica sezione, tutte le informazioni sulle attività dell’amministrazione:

Norme sulla progettazione dei siti

I siti e servizi, inclusi i contenuti e i documenti, devono raggiungere il livello AA delle WCAG 2.1 e presentare una dichiarazione di accessibilità:

I siti e servizi devono prevedere un’esperienza d’uso comune alle diverse procedure on line, garantire l’accesso ai servizi digitali della PA con i sistemi di autenticazione previsti e consentire agli utenti di effettuare i pagamenti online mediante gli strumenti di pagamento previsti dal CAD:

Norme sull’implementazione dei siti

I contenuti di siti e servizi devono essere associati a una licenza aperta:

Le pubbliche amministrazioni titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l’obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e rilasciato in repertorio pubblico sotto licenza aperta, in uso gratuito ad altre pubbliche amministrazioni o ai soggetti giuridici che intendano adattarli alle proprie esigenze:

In base al principio del once-only, il sito e i servizi non dovrebbero chiedere agli utenti informazioni già fornite, ma riutilizzare internamente le informazioni già comunicate dall’utente attraverso l’integrazione con le piattaforme previste: