Risultati
171 risultati
-
italia
Promemoria dei pagamenti
utente. Cerco sul mio profilo le prossime scadenze di pagamento delle tasse comunali che mi riguardano. Spero di non averne dimenticata nessuna. Attenzione. Tempestività. amministrazione. Per il prossimo mese non ci sono scadenze di pagamento. La prossima scadenza è tra due mesi: vuoi un promemoria via email? Seleziona la data in cui desideri riceverlo. Aggiornamento. Precisione ...
-
italia
Risultati di ricerca
utente. Cerco “asili nido” nel sito del mio Comune per capire quali hanno ancora posti disponibili. Determinazione. Specificità. amministrazione. Per avere risultati più precisi rispetto alle tue esigenze, filtra utilizzando il cap della zona in cui cerchi l’asilo nido. Guida. Personalizzazione ...
-
italia
Pagamento online
utente. La Pubblica Amministrazione ha un servizio di pagamento online: sarà sicuro o mi conviene andare allo sportello?. Concentrazione. Perplessità. amministrazione. Benvenuto nel sistema di pagamento ufficiale della Pubblica Amministrazione. I nostri sistemi aggiornati garantiscono la sicurezza dei tuoi dati. [Leggi di più]. Affidabilità. Sicurezza ...
-
italia
Primo accesso all’area personale
utente. Finalmente ho creato il mio profilo, ora spero di poter utilizzare subito i servizi senza perdere altro tempo. Risultati. Rapidità. amministrazione. Benvenuto nella tua area personale. Puoi scoprire tutte le funzionalità a tua disposizione guardando il tutorial o accedere direttamente ai servizi. Velocità. Indicazioni ...
-
italia
Registrarsi su un sito web
utente. Perché devo inserire tutte queste informazioni? Che uso ne fa l’amministrazione? A me serve solo poter usare il servizio. Diffidenza. Velocità. amministrazione. Registrati inserendo i dati obbligatori contrassegnati con l’asterisco per utilizzare il servizio. Puoi migliorare la tua esperienza completando la registrazione inserendo i dati facoltativi. Se non vuoi farlo adesso potrai farlo in un secondo momento, dalle impostazioni del tuo profilo personale. Trasparenza. Chiarezza ...
-
italia
Riepilogo dei pagamenti
utente. Spero di ritrovare sul mio profilo online la ricevuta del pagamento della multa che ho preso qualche mese fa, perché non ricordo più se e dove l’ho salvata. Ansia. amministrazione. Questo è l’elenco completo dei tuoi pagamenti. Seleziona dal calendario le date del periodo che ti interessa per restringere i risultati. Solidità. Supporto ...
-
italia
Blog
utente. Leggo periodicamente il blog perché trovo novità e approfondimenti sugli argomenti che mi interessano. Curiosità. Approfondimento. amministrazione. Nel nuovo articolo di Designers Italia ti raccontiamo come costruire un design system in dieci mosse e vivere felici. Autorevolezza. Complicità ...
-
italia
Recupero nome utente e password
utente. La scadenza per l’invio dei documenti è tra pochi giorni: sarà possibile recuperare la password in fretta? Ci sarà una spiegazione sul sito?. Preoccupazione. Urgenza. amministrazione. Hai dimenticato il nome utente o la password? Recuperali seguendo i prossimi tre passaggi, sarai subito in grado di accedere di nuovo alla tua area personale. Rassicurazione. Efficienza ...
-
italia
Conferma di pagamento
utente. Dopo il pagamento sono più tranquillo se ricevo la conferma ufficiale di aver fatto tutto correttamente. Attesa. Incertezza. Dubbio. amministrazione. Perfetto, abbiamo ricevuto il tuo pagamento! Adesso puoi scaricare la ricevuta. Successo. Certezza ...
-
italia
5. Possibile scenario di evoluzione del prototipo: ipotesi di lavoro
Il progetto è l’esito di un lavoro di migliaia di interviste e decine di focus group e workshop con l’obiettivo di ascoltare e includere tutto il mondo della scuola: studenti, genitori, personale scolastico, fornitori, partner e personale Miur. Secondo un modello open source, tutto il materiale elaborato nel corso del progetto sarà a disposizione del mondo della scuola, delle comunità scolastiche e del Miur, che potranno usarlo per avere una migliore rappresentazione dell’insieme dei servizi digitali della scuola, adeguare servizi esistenti e avviare lo sviluppo tecnologico di una nuova versione di siti scolastici. La cornice naturale per l’avvio della seconda fase del progetto è Developers Italia, la community open source per lo sviluppo dei servizi della Pubblica Amministrazione, realizzata dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con AGID ...
-
italia
4.2. Scenari d’uso
Gli scenari d’uso che abbiamo individuato illustrano alcune delle operazioni tipiche che vengono svolte in un sito scolastico. La Tabella 4.2 mostra i 14 scenari fin qui sviluppati e la descrizione delle operazioni collegate. È disponibile anche una mappa degli scenari, distribuiti nel corso di un ipotetico anno scolastico fra le varie personas. Azioni. Temi scenario. 1. Creazione e visualizzazione delle circolari. Creazione e invio di una nuova circolare. Visualizzazione delle circolari in arrivo (filtri, preferiti) e conferma di presa visione della circolare. 2. Gestione del calendario e delle scadenze. Gestione del calendario dell’anno scolastico. Inserimento di nuovi eventi per tutto l’istituto o singole classi. Impostazione di reminder per le scadenze importanti. 3. Moduli di richiesta e autorizzazione di un servizio/progetto. Ricezione della richiesta. Compilazione modulo di autorizzazione. 4. Condivisione materiali didattici. Visualizzazione della proposta didattica completa. Descrizione del singolo insegnamento (syllabus). Caricamento dei materiali di studio (incluso zaino digitale). Commenti e discussione attorno ai materiali di studio. 5. Proposte progetti extrascolastici. Attivazione di un progetto/laboratorio extra. Visualizzazione delle proposte disponibili. Adesione alle attività extrascolastiche. 6. Pagamento di un servizio. Iscrizione del figlio alla scuola scelta (SPID). Prenotazione del servizio di trasporto (pagoPA). 7. Andamento scolastico. Visualizzazione andamento scolastico e calendario di classe. Prenotazione colloqui con docenti. Visualizzazione calendario didattico. 8. Delega di persona / Richiesta di giustificazione. Meccanismo di delega. Richiesta di una giustificazione. 9. Collaborazione all’interno della classe. Visualizzazione persone e ruoli (insegnanti, rappresentanti, studenti). Visualizzazione compiti e appunti. Sondaggi interni. Organizzazione gruppi di studio/ripetizioni. 10. Bandi e assegnazioni. Consultazione albo pretorio. Ricerca di bandi e decreti. Assegnazione incarichi. 11. Raccolta feedback e autovalutazione. Creazione e invio di un sondaggio per gli studenti. Visualizzazione dei risultati. 12. Racconto della scuola e delle sue attività (orientamento in entrata / onboarding). Visualizzazione delle ultime notizie/post pubblicati sul diario della scuola. Visualizzazione del profilo di un docente e dei suoi materiali/progetti. Approfondimento del piano formativo dell’Istituto. Registrazione all’open day. 13. Coinvolgimento degli ex-studenti (orientamento in uscita). Visualizzazione riepilogo percorso scolastico. Lista di opportunità per ex-studenti (es. corsi, attività,…). Raccolta di testimonianze («condividi la tua storia», «partecipa all’open day», …). Registrazione per la giornata di ritrovo degli alumni. 14. Inclusione. Richiesta e ottenimento del docente di sostegno. Redazione del PEI. Monitoraggio e colloqui. Consulta maggiori dettagli sugli scenari d’uso. Consulta la mappa degli scenari ...
-
italia
4.3. Il prototipo a media definizione
I prototipi mid-fi degli scenari descritti nella sezione precedente mostrano concretamente i flussi di operazioni che vengono svolte per portare a termine i compiti desiderati. L’assenza di dettagli grafici permette di concentrarsi sulle operazioni invece che sull’aspetto estetico del sito. Abbiamo realizzato due tipi di prototipi, uno per il desktop e uno per mobile, per illustrare il flusso in entrambi i casi. I prototipi realizzati finora sono elencati nella Tabella %s, e sono disponibili a questi indirizzi:. lato mobile. È disponibile anche un prototipo completo, navigabile nell’area pubblica, nell’area personale e in parte delle funzionalità CMS. Link al prototipo. 1. Creazione e visualizzazione delle circolari. Desktop. Mobile. 2. Gestione del calendario e delle scadenze. Desktop. Mobile. 3. Moduli di richiesta e autorizzazione di un servizio/progetto. Mobile. 4. Condivisione materiali didattici. Desktop. Mobile. 5. Proposte progetti extrascolastici. Mobile. 6. Pagamento di un servizio. Mobile. 7. Andamento scolastico. Desktop. Mobile. 8. Delega di persona / Richiesta di giustificazione. Mobile. 9. Collaborazione all’interno della classe. Mobile. 10. Bandi e assegnazioni. Mobile. 11. Raccolta feedback e autovalutazione. Mobile. 12. Racconto della scuola e delle sue attività (orientamento in entrata / onboarding). Mobile. 13. Coinvolgimento degli ex-studenti (orientamento in uscita). Mobile. 14. Inclusione. Mobile ...