Leggi Docs Italia, l'inizio di una rivoluzione. Come rendere i progetti pubblici e trasparenti su Medium.
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026. Il piano si ri volge ai musei, agli archivi, alle biblioteche, agli istituti centrali e ai luoghi della cultura statali che conservano, gestiscono e valorizzano i beni culturali.
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026. Il piano si rivolge ai musei, agli archivi, alle biblioteche, agli istituti centrali e ai luoghi della cultura statali che conservano, gestiscono e valorizzano i beni culturali.
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026. Il piano si rivolge ai musei, agli archivi, alle biblioteche, agli istituti centrali e ai luoghi della cultura statali che conservano, gestiscono e valorizzano i beni culturali.
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026. Il piano si rivolge ai musei, agli archivi, alle biblioteche, agli istituti centrali e ai luoghi della cultura statali che conservano, gestiscono e valorizzano i beni culturali.
Le linee guida 4 individuano e descrivono le diverse tassonomie e mappature di processi e servizi menzionate nel Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), al fine di ordinare i differenti concetti per tipologie “di senso” e orientare il lettore.
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026. Il piano si rivolge ai musei, agli archivi, alle biblioteche, agli istituti centrali e ai luoghi della cultura statali che conservano, gestiscono e valorizzano i beni culturali.