3. Acquisizione, circolazione e riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale¶
Il contesto normativo, che appare - come abbiamo visto - articolato e stratificato, porta a delineare i processi di acquisizione e riuso delle riproduzioni di beni culturali in ambiente digitale secondo due differenti dimensioni, che vengono analizzate separatamente nei paragrafi seguenti allo scopo di facilitare gli istituti del MiC nella definizione dei propri regolamenti per l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali, in armonia con i principi e le policy stabiliti a livello nazionale attraverso il PND.
In particolare i paragrafi che seguono trattano la casistica prevalente, vale a dire quella relativa alle riproduzioni “fedeli” (R1) di beni culturali in pubblico dominio (B1).
Indice dei contenuti
- 3.1. Modalità di acquisizione delle riproduzioni
- 3.1.1. A1. Riproduzioni eseguite da privati con mezzo proprio senza flash e/o treppiedi e/o dispositivo a contatto
- 3.1.2. A2. Riproduzioni eseguite da privati con mezzo proprio con l’ausilio di flash e/o treppiedi e/o dispositivo a contatto o mediante drone
- 3.1.3. A3. Riproduzioni eseguite da privati previa concessione d’uso degli spazi
- 3.1.4. A4. Riproduzioni richieste da privati e prodotte ex novo dall’amministrazione
- 3.1.5. A5. Riproduzioni richieste da soggetti pubblici da produrre ex novo
- 3.1.6. A6. Riproduzioni richieste da privati già presenti in banche dati locali ma non pubblicate online
- 3.1.7. A7. Riproduzioni richieste da soggetti pubblici già presenti in banche dati locali ma non pubblicate online
- 3.1.8. A8. Riproduzioni acquisite da soggetti pubblici o privati dai siti web istituzionali del MiC mediante download
- 3.1.9. A9. Riproduzioni acquisite da soggetti pubblici o privati dai siti web di terze parti mediante download
- 3.1.10. A10. Acquisizione di riproduzioni massive di intere serie o di parti sostanziali di collezioni
- 3.1.11. A11. Riproduzioni ad altissima definizione di beni culturali
- 3.1.12. Quadro sinottico (A-Modalità di acquisizione delle riproduzioni)
- 3.1.13. Flusso procedurale
- 3.2. Tipologie d’uso delle riproduzioni di beni culturali
- 3.2.1. U1. Fini di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa
- 3.2.2. U2. Usi editoriali
- 3.2.3. U3. Usi connessi con l’impresa culturale e l’industria creativa
- 3.2.4. U4. Usi pubblicitari e commerciali
- 3.2.5. U5. Licensing e vendita di immagini
- 3.2.6. Quadro sinottico (U-Tipologie d’uso delle riproduzioni di beni culturali)