Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale¶
(DATA MANAGEMENT PLAN)
2022-2023
Versione n.1.0 - giugno 2022
Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati
- 1. Introduzione
- 2. Cos’è il DMP e a che cosa serve
- 3. Il DMP nel Piano nazionale di digitalizzazione
- 4. Data governance interna
- 5. Attività preliminari
- 6. Scheda istituto
- 7. Scheda progetto
- 7.1. Informazioni amministrative
- 7.2. Dati
- 7.3. Metadati
- 7.4. Qualità dei dati e documentazione
- 7.5. Open data
- 7.5.1. Livello open data ⓘ
- 7.5.2. Identificatori ⓘ ⓓ
- 7.5.3. Standard per gli open data ⓘ ⓒ
- 7.5.4. Ontologie e vocabolari di riferimento ⓘ ⓒ
- 7.5.5. Framework e protocolli per l’interoperabilità delle risorse digitali: IIIF (International Image Interoperability Framework) ⓘ ⓒ
- 7.5.6. Licenze open data ⓘ ⓓ
- 7.5.7. Integrazione con altri dataset ⓘ
- 7.6. Aspetti etici e legali
- 7.7. Archiviazione, pubblicazione e preservazione dei dati
- 7.8. Sicurezza dei dati
- 8. Strumenti per la compilazione del DMP ⓘ
- 9. Normativa di riferimento
- 10. Allegato: FAQ per la pubblicazione dei dati aperti
- 10.1. Cosa sono i dati aperti (open data)?
- 10.2. Cosa sono i principi FAIR?
- 10.3. Cosa significa formato aperto (#FormatoAperto)?
- 10.4. Cosa sono i linked (open) data?
- 10.5. Esistono leggi che impongono di pubblicare dati in formato aperto?
- 10.6. Tutti i dati devono essere pubblicati in formato aperto?
- 10.7. E se i dati contengono riferimenti espliciti a persone (dato personale)?
- 10.8. Che vantaggi si traggono dalla pubblicazione dei dati aperti?
- 10.9. Si possono fare pagare i dati?
- 10.10. Con che licenza si devono pubblicare i dati aperti (#Licenza)?
- 10.11. Cosa sono le licenze Creative Commons (CC)
- 10.12. Come definire una lista di priorità per pubblicare i dati in formato aperto?
- 10.13. Cosa sono le ontologie e a cosa servono?
- 10.14. Quali sono gli standard di riferimento per il settore pubblico?
- 10.15. Cos’è il portale dati.gov.it?
- 10.16. Cos’è il portale dati.cultura.gov.it?
- 11. Crediti